Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato mercoledì, 3 Gennaio 2018 9:14
‘A Befana ca dich io
Una befana tutta particolare quella raccontata in questa poesia di Antonio Ruggiero. ‘A Befana ca dich io che ruba ai ricchi per dare ai poveri.
La vecchietta più famosa d’Italia
(a cura di Mauro Guitto)
Ciascuno di noi è cresciuto con questa figura folcloristica che ogni anno chiude le festività natalizie. Da bambini era anche il segno che le feste erano ormai finite e si doveva poi tornare tutti a scuola. Nel mondo è meno conosciuta ma in Italia è da tempo anche una tradizione e un appuntamento fisso (non solo per i più piccoli). Si narra di una donna molto anziana che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, volando a cavallo della sua vecchia scopa, fa visita ai bambini.
La vecchietta lascia dei doni e, una volta trovate le calze lasciate dai bambini, le riempire di cioccolate, dolci e caramelle. A tutti i bambini? No, solo a quelli che si sono comportati bene durante l’anno. Agli altri solo calze riempite con carbone o aglio. E lo scrittore Antonio Ruggiero, nei versi che seguono, racconta di una befana tutta particolare…..
Ascolta la poesia dalla voce dell’autore
‘A BEFANA CA DICH’IO (di Antonio Ruggiero)
‘Ncopp’’o pizz’’e ‘na muntagna,
‘a cchù ggrossa ‘e tutt’’o munno,
saglie sempe ‘a stessa lagna
‘e chi sta sempe cchiù ‘nfunno.
Ma stavòta ‘a vicchiarella
piglia ‘a scopa e scenne abbascio;
senza manco ‘na pazziella
va p’’e vville e scanza ‘e vasce.
‘A befana ca dich’io
nun è mmanco doc’’e sale;
nun è cchella d’’e ppuisìe
e vva sulo addò se sciala.
Addù chi sta dint’’o bbene
e nun penza ‘a famm’’e ll’ate;
addò ‘a sciorta è ssempe prèna,
ma p’’e pòvere è ccecata.
Ma stanotte pe’ ddispietto
dint’’a casa ‘e nu milòrde,
s’ha pigliato ‘a sott’’o lietto
‘na mappata chien’’e sòrde.
L’ha spartut’ a’’e puverielle,
a’’e patrune d’’e ppanchine;
a cchi dorme sott’’e stelle
senza manco nu cuscino.
Dint’’e vascetielle antiche,
addò pur’’e juorno è scuro;
ha lasciato, benerico,
quacche ccosa p’’e ccriature.
‘A befana ca dich’io
è nu poco mariuncèlla;
quann’arrobba,pur’ a Dio,
scappa quacche resatella.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Altre poesie e articoli di CULTURA
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata