domande pin giovani regione puglia

Domande PIN giovani Regione Puglia | Dal 1° settembre 2016 è già boom

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 4 minuto/i

Articolo aggiornato mercoledì, 21 Settembre 2016 14:02

Domande PIN giovani Regione Puglia

Soddisfazione dalla Regione Puglia per l’alto numero di domande PIN giovani Regione Puglia per accedere ai finanziamenti per la realizzazione di progetti a vocazione imprenditoriale.

Ne abbiamo parlato in questo articolo del 5 luglio 2016: PIN Pugliesi Innovativi Tour 2016

I giovani rispondono: in poche ore più di 400 richieste

Dalle ore 12 del 1° settembre 2016 è stato aperto il bando a sportello che finanzia da 10 a 30 mila euro le idee imprenditoriali elaborate da gruppi informali di almeno due giovani pugliesi dai 18 ai 35 anni.

Nelle prime cinque ore sono già state aperte 407 pratiche per accedere ai finanziamenti, sulla piattaforma dedicata PINGIOVANI.

Un unico neo: quel limite dei 35 anni

Pur apprezzando la lodevole iniziativa della Regione Puglia, muoviamo una critica: aumentare quel limite fino a 45 anni avrebbe rappresentato una difficoltà così insormontabile, visto l’enorme tasso di disoccupazione e di disagio sociale che c’è in Puglia ?

Qualcuno dirà “ma i 45enni non sono più giovani”, e noi gli rispondiamo: se è per questo, per la società e spesso nel mondo del lavoro, non lo sono più nemmeno i 35enni. O no?

SCARICA IL BANDO DEL PIN

La soddisfazione dell’assessore alle Politiche giovanili

Piemontese ha positivamente commentato i primi dati sulle domande PIN giovani Regione Puglia registrati dall’Assessorato e dell’ARTI.

Raffaele Piemontese: “Le tante domande PIN giovani Regione Puglia rappresentano un successo che va oltre le nostre aspettative e ci incoraggia a far diventare permanente questo programma di supporto alle idee dei giovani pugliesi: la prima porta a cui possono bussare per realizzare il proprio progetto.

Pur essendo un bando a sportello sarebbe uno sbaglio scoraggiarsi o affrettarsi nel timore sia insufficiente il budget da 10 milioni di euro.

Anzitutto perché riteniamo possa essere incrementato e poi perché è molto più decisivo presentare idee valide e compilare il modello Canvas in maniera completa e dettagliata“.

I settori di maggiore interesse dei giovani

Innovazione tecnologica, turismo e web e multimedia i settori che polarizzano il maggior numero di candidature di giovani provenienti da tutte le province pugliesi.

Elevato l’interesse dei partecipanti verso le misure di accompagnamento, una delle principali novità introdotte nella misura:

  • oltre il 70% dei candidati richiede l’accesso ai servizi di rafforzamento delle competenze;
  • l’83% chiede di essere affiancato nella fase di follow-up quando, cioè, si tratta di cominciare a cimentarsi con il mercato, che è la parte più nuova di un programma pensato per generare lavoro ed economia concreti dalle idee innovative dei giovani.
Cosa è il PIN (Pugliesi Innovativi)?

“PIN, pugliesi innovativi” è un programma delle Politiche giovanili della Regione Puglia.

PIN garantisce un finanziamento a fondo perduto e un set di servizi di accompagnamento e rafforzamento delle competenze coordinato da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione).

Le idee devono avere una caratteristica di innovazione culturale, per esempio:

  • valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e artistico, turismo, sviluppo sostenibile, ecc..;
  • tecnologica (innovazioni di prodotto e di processo, economia digitale, sviluppo di nuove tecnologie, ecc.;
  • sociale (servizi per favorire l’inclusione, il miglioramento della qualità della vita, l’utilizzo di beni comuni, ecc..

SCARICA IL BANDO DEL PIN

Come si accede al PIN

L’accesso a PIN è interamente online al sito PINGIOVANI, senza mediazioni ma con un rapporto diretto con gli staff delle Politiche giovanili e di ARTI.

Per candidare il proprio progetto è sufficiente:

  • aprire una pratica sulla piattaforma PINGIOVANI;
  • seguire le fasi di inserimento dei dati;
  • presentare la propria idea imprenditoriale attraverso la compilazione del modello Canvas.

Il Canvas rappresenta uno strumento tra i più utilizzati per analizzare meglio punti di forza e di debolezza della propria idea imprenditoriale.

Prosegue, intanto, il PIN Tour cominciato il 5 luglio scorso e proseguito in oltre 30 diverse città pugliesi per illustrare l’iniziativa e offrire l’opportunità di esercitarsi sul modello Canvas. Il 1° settembre è stata la volta di San Vito dei Normanni (BR). Di seguito le prossime tappe.

Le prossime tappe del PIN TOUR
  • 2 settembre 2016 – CALIMERA (LE)
  • 5 settembre 2016 – CERIGNOLA (FG)
  • 6 settembre 2016 – NOICATTARO (BA)
  • dal 12 al 16 settembre 2016 – Fiera del Levante di BARI
  • 20 settembre 2016 – CASAMASSIMA (BA)
  • 22 settembre – MESAGNE (BR)
  • 26 settembre – BARI (Esercitazione sul Modello Canvas presso la Scuola Open Source Strada Lamberti, 16 fronte Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi)

In Fiera si terranno inoltre degli utili incontri tematici con esperti negli ambiti di riferimento dell’iniziativa e per tutti i giovani che abbiano l’intenzione di provare a mettere in pratica un’idea imprenditoriale.

Consulta il calendario aggiornato del PIN TOUR

SCARICA IL BANDO DEL PIN

LEGGI altri articoli dalla PUGLIA



@ Riproduzione riservata

Pubblicato da

Mauro Guitto

GIORNALISTA iscritto all'Ordine dei Giornalisti Regione Puglia . All'attivo articoli su attualità, sociale, fisco, salute, lavoro e sicurezza alimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Data powered by Oddspedia

Data powered by Oddspedia

Spiacenti, non è possibile copiare il testo
Exit mobile version