Dossier Osservatorio News-Italia 2017 | Fake News, più della metà degli internauti legge bufale

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i

Articolo aggiornato domenica, 10 Settembre 2017 13:27

Dossier bufale News-Italia 2017

Il 70% degli italiani dichiara di informarsi attraverso internet, il 53% di questi dichiara di incontrare in rete spesso notizie parzialmente o completamente false. E’ uno dei dati che emerge dal dossier bufale News-Italia 2017 che monitora dal 2010 le trasformazioni dell’ecosistema dell’informazione in Italia.

Il rapporto

L’edizione 2017 dell’interessante rapporto dell’Osservatorio è dedicata alla circolazione delle notizie false (non solo) in rete. Un problema di cui si è parlato molto e si parla ancora oggi in tutto il mondo e anche in Italia. I social hanno molto contribuito ad aggravare il problema combattuto recentemente con maggiore decisione soprattutto dal fondatore di Facebook (Mark Zuckerberg).

Il team di ricerca dell’Osservatorio News-Italia è composto da Lella Mazzoli, Fabio Giglietto, Francesca Carabini e Giada Marino.

Dossier bufale News-Italia 2017: i principali risultati

  • Il 70% degli italiani dichiara di informarsi attraverso internet e il 34% da Facebook o Twitter;
  • Fra chi usa internet, il 53% dichiara di incontrare in rete spesso notizie parzialmente o completamente false;
  • Tre su quattro ritiene che queste notizie contribuiscono a creare confusione fra gli italiani rispetto a temi ed eventi correnti;
  • Meno del 5% degli intervistati dichiara di avere molta fiducia nei media tradizionali;
  • Questa percentuale sale al 12% quando le notizie arrivano dalla rete e in generale gli intervistati dichiarano di credere più a blog e motori di ricerca (62%) che ai giornalisti di carta stampata, radio e TV (48%);
  • La fiducia nella rete cresce con il crescere dell’intensità di uso di internet per informarsi (fra cui segue più fonti e chi riceve informazione dai Twitter e Facebook).
La sfiducia e la sicumèra degli intervistati

Più della metà degli intervistati si trova dunque di fronte alle bufale in rete e alla confusione generata. La cosa che colpisce è tuttavia il fatto che l’italiano sia pure consapevole di tutto questo con la sicumèra di saper distinguere le fake news dalle notizie vere. Ne emerge un quadro caratterizzato da una diffusa sfiducia nella capacità del sistema dei media tradizionali di informare in modo completo, accurato ed equilibrato. Ed è anche questa sfiducia a spingere gli intervistati a cercare in rete le notizie ritendole fondate a prescindere, senza fare opportune verifiche.

SCARICA

Fonte dei dati: Osservatorio News-Italia.it

LEGGI ANCHE


@ Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*