Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato giovedì, 5 Ottobre 2017 17:26
Giornata contro la pedofilia
Giornata contro la pedofilia. Una poesia in vernacolo napoletano nel giorno della sensibilizzazione e l’attenzione verso un fenomeno purtroppo ancora diffuso e da combattere.
5 maggio: perché una Giornata contro la pedofilia?
Una Giornata contro la pedofilia perché, come spiega Telefono Azzurro, sensibilizzare e metter il focus su qualcosa vuol dire anche fare PREVENZIONE favorendo e potenziando tutte quelle condizioni individuali, familiari e sociali che proteggono un bambino da abusi sessuali, ostacolando il verificarsi di episodi che possono provocare traumi e difficoltà nella crescita.
Ogni anno i bambini e gli adolescenti vengono coinvolti in questa riflessione, in quanto attori fondamentali di ogni intervento di prevenzione.
Un reato aberrante
Il più aberrante e abominevole reato, la pedofilia, il più vergognoso e viscido istinto bestiale che devasta il mondo fatato dell’infanzia, striscia come un immondo serpente non solo in ambienti sporchi e malfamati, ma anche in quelli eccentrici e sfarzosi dove la vergogna umana non ha limiti. In occasione della Giornata contro la pedofilia proponiamo una poesia scritta da Antonio Ruggiero.
LASSATE STA’’E CCRIATURE
Chello ca po’ succère ‘int’ a ‘stu munno
me leva ‘a voglia ‘e scrivere ‘e ppuisie;
Tutt’apparenza,ma si scavo ‘nfunno,
nce trovo sulo ‘o chianto amaro ‘e Dio.
Ogne pprincipio è nu vestito scuro
ca ll’omme tène ‘ncuollo ogne mumente;
chi nun ‘o tène so’ cchelli ccriature,
chell’aneme spugliate e trasparente.
Chell’aneme accussì llucènte e bbelle
c’hanno abbisogno sul’’e tant’affetto;
mettitece dint’ a ‘na caramella
ll’ammore cu nu pizzeco ‘e rispetto.
Lassate sta’’e ccriature,e ppe’ ffavore,
nun ‘e rrignite ‘e ccape ‘e fessarie;
nun nc’è bbisogno ‘e scole pe’ ll’ammore,
pe’ cchestu ccà già nce ha penzato Dio.
Lassate ‘e ccrescere, nun ‘e ‘nquitate,
nun nce mettite ‘ncapa ‘sti penziere;
vuje ‘sti ccriature già m’’e ‘ncatenate
mettennece ‘na bbella palla a’’e piere.
‘O mmalo ‘e chistu munno è mmalo antico
e ssulo ‘o vero ammore ‘o pò ssanà;
ll’anema ‘e nu criaturo è ‘na mullica
ca chisà quanta scorze po’ farrà.
Ma mo lassate ‘e ccrescere liggiere,
‘a fantasia lassatancella sta;
songh’arbe chiare addò nun scenn’’a sera,
addò ‘o penziero è llibbero ‘e vulà.
Leggi altre POESIE
LIFESTYLE
FOOD
SEGUICI SU TWITTER
@ Riproduzione riservata