IKEA ritira il CANCELLETTO PATRULL | E’ pericoloso per i bambini

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i

Articolo aggiornato giovedì, 23 Giugno 2016 15:43

IKEA ritira il CANCELLETTO PATRULL

IKEA ritira il CANCELLETTO PATRULL invitando i clienti che lo hanno acquistato a non utilizzarlo e a riportarlo in qualsiasi negozio IKEA dove riceveranno il rimborso.

Il cancelletto e la pericolosità per i bambini

IKEA ha ricevuto alcune segnalazioni di casi in cui i cancelletti PATRULL si sono aperti improvvisamente con conseguente caduta dalle scale dei bambini. In alcuni di questi casi è stato necessario ricorrere a cure mediche. L’indagine indipendente condotta a seguito delle segnalazioni ha dimostrato che il meccanismo di bloccaggio non è affidabile e rappresenta quindi un rischio per i bambini piccoli, sebbene i prodotti siano stati testati e approvati secondo le norme vigenti.

L’azienda sottolinea e ricorda che la sicurezza dei bambini è una priorità per IKEA e per questo invitano i clienti che hanno acquistato un cancelletto PATRULL a non utilizzarlo e a riportarlo in qualsiasi negozio IKEA dove riceveranno il rimborso.

I cancelletti PATRULL, PATRULL KLÄMMA e PATRULL FAST sono in vendita in tutti i mercati IKEA. Per ricevere il rimborso non è richiesto lo scontrino fiscale. Per ulteriori informazioni, basterà contattare il Servizio Clienti al numero verde 800 92 46 46, dalle 9 alle 20, da lunedì a sabato.

Maria Thörn, Business Area Manager pro tempore di IKEA dei Piccoli

IKEA ha una politica di tolleranza zero in materia di sicurezza dei bambini. Vogliamo offrire prodotti sani e sicuri e pensiamo che i bambini siano le persone più importanti del mondo. Quando ci vengono segnalati potenziali rischi per la sicurezza legati all’uso dei nostri prodotti, interveniamo subito. Non possiamo accettare il rischio di incidenti durante il gioco, per questo abbiamo deciso di ritirare immediatamente in via precauzionale tutti i cancelletti PATRULL“.

Nonostante le rassicurazioni di IKEA e il loro sottolineare che i prodotti fossero stati testati e approvati, come si spiega allora un problema del genere? Fortunatamente (da quanto sappiamo) non si sono verificati incidenti gravi. I misteri dei test e delle approvazioni “secondo le norme vigenti”, mah …………..

LEGGI altri articoli su IKEA



@ Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*