Insoliti polpettoni | Due ricette, proviamoli di MARE e VEGETARIANO

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i

Articolo aggiornato sabato, 8 Aprile 2017 20:33

Insoliti polpettoni

La storia di polpette e polpettoni nasce sotto forma di cucina povera e “da recupero”, un piatto semplice tipico della cucina casalinga, preparato con amore da donne che dedicano il loro tempo alla preparazione dei pasti per coloro che amano. Oggi polpette e polpettoni (come altri alimenti “poveri” quali polenta, pizza o pane) sono tornati in auge sulle tavole degli italiani in una veste più raffinata e con una presentazione più elegante. Insoliti polpettoni perché oggi proponiamo due versioni alternative, gustose e originali del classico polpettone casalingo, una di mare e l’altra vegetariana: vi accorgerete che non si tratterà solo di insoliti polpettoni ma di due ricette leggere e sane ma che riscuoteranno sicuro successo a tavola!

Polpettone di mare

Ingredienti

  • 1 kg di polpa di orata o spigola
  • la polpa di 10 gamberi
  • 2 scalogni
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 150 gr di pangrattato
  • 1 limone non trattato
  • 50 gr di Grana grattugiato
  • 3 uova
  • 1 kg di cozze già pulite
  • basilico e prezzemolo tritati q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Tritare la polpa di gamberi e del pesce. Tritare anche aglio e scalogni, quindi porli a rosolare dolcemente in padella con un giro di olio per qualche minuto. In una ciotola capiente riunire il pesce e i gamberi tritati, le uova, il Grana grattugiato, il soffritto di scalogni e aglio, 100 gr di pangrattato e il trito di basilico e prezzemolo. Profumare il tutto con la buccia del limone grattugiata, regolare di sale e pepe. Far aprire le cozze in padella a fuoco dolce con un filo d’olio e col coperchio. Una volta aperte sgusciarle, tritarle e unirle nella ciotola a tutti gli altri ingredienti. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto compatto (se dovesse risultare troppo morbido e poco uniforme aggiungere il restante pangrattato). A questo punto modellare il polpettone di mare e porlo in una pirofila ricoperta di carta forno. Cuocere il polpettone a bagnomaria in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.

Consigli

In mancanza di orata o spigola si possono utilizzare polpa di merluzzo o nasello.

Polpettone vegetariano

Questo polpettone è ottimo per i vostri ospiti vegetariani ma anche un geniale espediente per far mangiare le verdure ai vostri bambini!

Ingredienti

  • 600 gr di patate lesse
  • 100 gr di piselli già cotti
  • 2 uova
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di Grana grattugiato
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 80 gr di pangrattato
  • 1 peperone rosso e uno giallo
  • erba cipollina q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Passare allo schiacciapatate le verdure già cotte per ottenere una purea. Tagliare a dadini i peperoni e metterli a rosolare in una casseruola con un giro d’olio, l’aglio e un pizzico di sale. In una ciotola riunire i dadini di peperoni soffritti e la purea di verdure, aggiungere il pangrattato, il formaggio, l’erba cipollina tritata, le uova, regolare di sale e pepe e lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto ben omogeneo (per una migliore amalgama possiamo aggiungere altro pangrattato se il composto risultasse troppo morbido) . Modellare il polpettone e spennellarlo con burro fuso, rigirarlo nel pangrattato e infornarlo a 180 gradi per circa 30 minuti. Lasciarlo raffreddare un po’ prima di servirlo ai vostri affamati ospiti.

Guarda quanti libri di ricette



@ Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*