Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato lunedì, 17 Luglio 2017 9:20
Meteo settimana 17-23 luglio 2017
Durerà ancora per poco il ricambio d’aria che in diverse zone d’Italia ha provocato temporali anche forti e diversi tornado tra lo stretto di Messina e Reggio Calabria, sul litorale romano e sulle coste adriatiche. Le previsioni meteo settimana 17-23 luglio 2017 parlano di una situazione che cambierà da giovedì. Vediamo i dettagli..
Aria fresca ancora per poco
Il weekend appena trascorso ha portato aria fresca in diverse zone d’Italia (soprattutto al Sud) e ha provocato anche danni. Tra i più colpiti, il comune di Scilla (RC) dove si è verificata un’alluvione che ha provocato diversi danni. Una zona che nei giorni scorsi ha dovuto affrontare il fenomeno degli incendi anche a causa delle temperature che hanno raggiunto picchi di 42°. Poi nel weekend il crollo delle stesse fino ai 18° nelle ore diurne. Le trombe d’aria sviluppatesi in diverse zone del Centro-Sud per fortuna non hanno provocato danni né a cose né a persone.
Questa situazione di forte vento e temperature più miti durerà ancora per poco, lo dicono gli esperti del sito 3BMeteo.com. Nei prossimi giorni infatti lo scenario meteorologico vedrà il rinforzo dell’alta pressione e quindi di un ampio soleggiamento da Nord a Sud. Il bel tempo sarà accompagnato da un graduale rialzo delle temperature, che giorno dopo giorno si riporteranno su valori pienamente tipici per fine Luglio, intorno ai 29-33°C, con punte localmente superiori solo in Emilia Romagna.
Meteo settimana 17-23 luglio 2017: giovedì 20 torna l’afa
Temperature decisamente in rialzo da giovedì 20 luglio grazie all’ingresso in Italia di masse d’aria più calde provenienti dal Nord Africa. Le massime già dal 20-21 luglio potrebbero superare i 34-35° in Sardegna, nelle zone interne del Centro, in Emilia Romagna e sul Tavoliere con punte di 37/39°C nel weekend al Meridione e sulle isole maggiori.
La tendenza della seconda parte delle nuova settimana vede, invece, un’ulteriore impannata delle temperature, stante l’ingresso sulla nostra Penisola di masse d’aria più calde provenienti dal Nord Africa. Le massime già dal 20-21 potrebbero così superare i 34-35°C su Sardegna, interne del Centro, Emilia Romagna e Tavoliere con punte di 37/39°C nel weekend al Meridione e sulle Isole maggiori.
Temporali sui settori alpini e prealpini
Secondo gli esperti di 3BMeteo il rinforzo di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale lascerà filtrare correnti più instabili lungo il suo bordo settentrionale. Queste correnti dovrebbero lambire le regioni settentrionali, favorendo lo sviluppo di qualche temporale di calore sui settori alpini e prealpini. In particolar modo da venerdì e nel weekend potrebbero verificarsi dei temporali anche sulle zone di pianura portando temporanei refrigeri.
Fonte: 3BMeteo
LEGGI anche
@ Riproduzione riservata