Tempo di lettura stimato: 4 minuto/i
Articolo aggiornato domenica, 10 Ottobre 2021 17:42
RIAPERTURE 11 OTTOBRE 2021
Il nuovo decreto legge, il numero 139, entra in vigore lunedì con le riaperture 11 ottobre 2021 al 100% e al 50%.
CAPIENZA AL 100% MA NON PER TUTTO
Da domani, 11 ottobre, capienza consentita del 100% per CINEMA, TEATRI e ALTRI LUOGHI DI CULTURA. Questo, in altre parole, cancella anche la distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone all’interno dei luoghi.
È stato l’ultimo Consiglio dei ministri a stabilirlo seguendo i suggerimenti del Comitato tecnico scientifico sulla base del buon andamento dei contagi.
SPERANZA: “TENIAMO ANCORA L’ATTENZIONE ALTA“
Come detto, entrerà in vigore domani il decreto sulle capienze, contenente le regole per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative. Il Dl è stato pubblicato l’altro giorno in Gazzetta ufficiale.
Il Ministro Speranza ha sottolineato: “Il Cts ha dato un via libera di fondo, poi in cabina di regia c’era chi voleva riaprire tutto e chi consigliava di attenersi agli scienziati. Draghi si è mosso di qualche punto percentuale rispetto al Cts, ma siamo ancora dentro un percorso di gradualità“. Speranza ha concluso: “Continuiamo a tenere l’attenzione alta, perché c’è l’incognita varianti. Ora abbiamo i vaccini e l’Rt è a 0,83. Ma in Gran Bretagna ci sono 40.000 casi al giorno e mille morti in Russia“.
IL DECRETO CAPIENZE PER CINEMA E TEATRI
In zona gialla, gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale, e l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2. In zona gialla la capienza consentita non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata.
In zona bianca invece la capienza consentita è pari a quella massima autorizzata (100%).
COSA DICE IL DECRETO CAPIENZE PER SALE DA BALLO, DISCOTECHE E SIMILARI
In zona bianca le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati sono consentite nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74.
L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, con tracciamento dell’accesso alle strutture. La capienza non può comunque essere superiore al 75% all’aperto di quella massima autorizzata e al 50% al chiuso. Nei locali al chiuso ove si svolgono le predette attività deve essere garantita la presenza di impianti di aereazione senza ricircolo dell’aria, e restano fermi gli obblighi di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie previsti dalla vigente normativa, ad eccezione del momento del ballo.
COSA DICE IL DECRETO CAPIENZE PER COMPETIZIONI DI LIVELLO AGONISTICO
Anche in questo caso l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, con tracciamento dell’accesso alle strutture. Le capienze sono le seguenti:
- in zona bianca, la capienza consentita non può essere superiore al 75% all’aperto di quella massima autorizzata e al 60% al chiuso;
- in zona gialla invece la capienza consentita non può essere superiore al 50% all’aperto di quella massima autorizzata e al 35% al chiuso.
INTANTO ARRIVA L’OK ALLA TERZA DOSE
Il Ministero della Salute ha dato l’ok alla terza dose di vaccino anti-Covid per gli over-60 e per tutti i soggetti fragili, dopo almeno 6 mesi dalla completa immunizzazione.
Nel comunicato del Ministero della Salute si legge: “Alla luce delle ultime deliberazioni di EMA via libera alla terza dose (booster) di vaccino per i fragili di ogni età e per tutti gli over 60 sempre dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione“. Hub e centri vaccinali andranno dunque avanti nella somministrazione anche delle terze dosi. La vaccinazione andrà invece avanti nonostante il recente raggiungimento dell’immunità di gregge (80% di italiani vaccinati con 2 dosi).
SCARICA IL DECRETO-LEGGE 8 ottobre 2021, n. 139
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Marcia contro il Green Pass
- Anticorpi monoclonali rifiutati da Ministero e Aifa: scatta l’indagine
- Tipi di tamponi esistenti: modalità e costi
- Abolizione del Green Pass: per Bassetti ecco quando
- Fine campagna vaccinale
- Stato vaccinale: nessuno può chiederlo né al lavoro né a scuola
- Green Pass vaccinale (tutte le info utili)
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata