Tesori di primavera-estate | Una buonissima insalata di feta, anguria e olive
Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato martedì, 1 Agosto 2017 18:05
Tesori culinari della stagione estiva
Il rosso delle fragole, delle ciliegie e dell’anguria, l’arancione di albicocche, melone, nespole e susine rappresentano i tesori culinari della stagione estiva (e di fine primavera). La frutta estiva, così ricca di preziose sostanze antiossidanti, idratanti e rimineralizzanti è anche buonissima e alleata perfetta in cucina per mille ricette gustose e rinfrescanti che daranno un tocco di colore e freschezza alle lunghe giornate di calura estiva.
Frutta estiva, conosciamola meglio
Ogni giorno sappiamo che è fondamentale assumere almeno 3 porzioni di frutta, ma perché è così importante per il nostro organismo ? Ora capiremo meglio perché parliamo di tesori culinari della stagione estiva.
Tra i suoi molteplici benefici, la frutta estiva ci restituisce tutte quelle sostanze di cui il caldo ci priva. L’azione benefica della frutta estiva è importantissima anche perché idrata l’organismo, fornisce vitamine indispensabili (come la C, la A e la E) e dispensa minerali e acidi preziosi. Ma la frutta estiva è anche diuretica, alcalinizzante, contrasta i radicali liberi (sostanze responsabili dell’invecchiamento cellulare), svolge un’azione preventiva sulle patologie cardiovascolari e fortifica le difese immunitarie.
Vitamine, ferro, potassio e fibre aiutano a combattere il caldo e la debolezza tipica della stagione calda.
Tesori culinari della stagione estiva: cosa ci offre ogni frutto
La frutta estiva si può frullare, centrifugare, tagliare per la macedonia.
- Pelle di pesca: non per caso grande alleata della dieta, la pesca apporta appena 40 calorie per 100 grammi ed è molto ricca di sodio e di vitamina C, è quindi un toccasana per la pelle. Della stessa famiglia fanno parte le pesche noci, le pesche tabaccaie e le percoche.
- Anguria e melone: l’altissima percentuale d’acqua le rende ideali dopo lo sport, oppure dopo una lunga giornata al mare. L’anguria, è ricchissima d’acqua e dolcissima e poco calorica (ha solo 30 calorie circa per 100 grammi), è ricca anche in licopene, un antiossidante naturale che contribuisce a ridurre l’incidenza di tumori.
- Fragole e ciliegie sono ugualmente importanti nella dieta estiva: la fragola contiene vitamina C, potassio, calcio e acidi dalle proprietà antitumorali e antiossidanti. La ciliegia contiene vitamina A e C, ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e oligoelementi preziosi.
- Un altro dei frutti più consumati in questa stagione è la nespola, ricca di antiossidanti, fibra, molte vitamine e dispensa tanti benefici per la salute dell’organismo.
A questo punto non resta che preparare una fresca ricetta con la frutta estiva.
Insalata di feta, anguria e olive
Ingredienti
- 2 fette di anguria
- 3 lime
- 250 gr di feta
- un mazzetto di menta
- 100 gr di olive nere greche
- olio EVO
- pepe nero e sale q.b.
Preparazione
Tagliare a pezzetti la polpa dell’anguria dopo averla privata della buccia e dei semi. Sciacquare la feta sotto acqua corrente, asciugarla e tagliarla a dadini. Mettere tutti gli ingredienti in una insalatiera e condire con la menta spezzettata, pepe abbondante, succo di lime e un giro d’olio, infine regolare di sale. Conservare l’insalata in frigorifero fino al momento di servirla.
LEGGI ANCHE
@ Riproduzione riservata