Street Food Battle spostato alla domenica | Simone Rugiati su Italia 1, in onda dopo Le Iene

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 4 minuto/i

Articolo aggiornato venerdì, 20 Ottobre 2017 12:02

Street Food Battle spostato alla domenica

I buoni risultati ottenuti nella prima puntata hanno fatto sì che il programma fosse spostato subito dopo “Le Iene”. Street Food Battle spostato alla domenica intorno alle ore 00:35, un orario che resta un po’ scomodo per coloro che devono svegliarsi prestissimo la mattina dopo per andare a lavorare. Per costoro c’è però la replica che va in onda ogni giovedì alla stessa ora, sempre su Italia Uno.

Il debutto del 12 ottobre

Giovedì 12 ottobre è andata in onda in seconda serata su Italia 1 la prima puntata del nuovo programma dedicato allo street food. A condurlo Simone Rugiati, sempre più in televisione ma mai lontano dai fornelli, accompagnato dall’ex velina, Ludovica Frasca, al suo debutto come conduttrice. Il programma vede alcuni dei migliori «food truck» contendersi il «Coca-Cola street food Award» oltre al premio di 50 mila euro in gettoni d’oro. I primi due “Official Truckers” della prima puntata sono stati: Baba-Q Napoli Street Food e Mr Doyle. Il 1° si dedica a un nuovo stile di street food partendo dalle ricette autentiche napoletane mentre il 2° ha portato in Italia la vera cottura affumicata e lenta americana.

Cosa è il «food truck» ?

E’ il furgoncino che troviamo in sosta tra le vie di moltissime città dove vengono preparati panini, patatine, sandwiches e tanto altro. E’ un tipo di cucina di strada che a molti piace e a tanti non piace tant’è che in alcune zone d’Italia vengono chiamati anche in un modo non proprio elegante. A Bari, per esempio, c’è chi li chiama “Pane e m…”, proprio per il fatto che prepare il cibo e cibarsi “on the road” viene considerato (da molti o alcuni, fate voi) poco “pulito” e salutare.

L’impennata del cibo da strada

Il cibo da strada vive ormai da anni in Italia una sorta d’impennata come mai era accaduto, arrivando a trasformarsi in una delle tendenze del momento. Lo street food è alla base di molti piatti della tradizione, irrinunciabili per molti di noi, tra questi ci sono senza dubbio:

  • pizza
  • hamburger
  • panino ai tacos
  • tapas allo spiedino.
Street Food Battle spostato alla domenica: soliti panini e sandwiches dunque? NO

La gara tra food trucks vede 16 concorrenti in gara: alcuni sono cuochi da generazioni pronti a rispettare le tradizioni, altri hanno una idea innovativa e creativa di cucina. Tutti, comunque, dovranno mettere in gioco la propria maestria per dimostrare di essere i migliori. Ognuno di loro rispecchia appieno le caratteristiche che fanno dello street food una esperienza gustativa irripetibile, distinguendosi per l’unicità dei piatti proposti, un design colorato, la ricerca e la qualità degli ingredienti, l’originalità del mezzo, la forza del concept e la capacità di innovare grandi classici o di mixare sapori lontani.

Le sfide

In ciascuna puntata i food truck dovranno sottoporsi a due sfide: una all’interno di un grande hangar post industriale e la seconda in esterna, in un vero e proprio evento culinario.

La prima gara coinvolge tutti i concorrenti ed è di natura “tecnica”, il migliore è individuato dai due conduttori, con l’aiuto di alcuni ospiti. Il migliore guadagna la possibilità di scegliere tra i compagni uno sfidante da portare alla seconda gara: la prova in esterna. L’inflessibile palato di veri clienti giudica chi tra i due merita di accedere alla finale. Il migliore «food truck» vince il «Coca-Cola street food Award» e un premio di 50 mila euro in gettoni d’oro.

OFFERTE DEL GIORNO AMAZON

LEGGI ANCHE
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*