18 Gennaio 2025
Home » Cronaca » Italia » Date concorso cancellieri 2017 | A breve il calendario delle prove selettive
date concorso cancellieri 2017

date-concorso-cancellieri-2017-gazzetta-ufficiale

Tempo di lettura stimato: 5 minuto/i

Date concorso cancellieri 2017

I circa 308 mila iscritti (a fronte di 800 posti disponibili) attendevano oggi, 14 febbraio 2017 la comunicazione da parte del Ministero della Giustizia delle date concorso cancellieri 2017 (800 cancellieri e assistenti giudiziari). Sulla Gazzetta Ufficiale però la “sorpresa”: in un comunicato sul sito del Ministero l’avviso che informa che le date delle prove preselettive saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale  – Concorsi ed esami del 3 marzo 2017.

Stai cercando le date? LEGGI QUI DATE e SEDI: “Esami concorso cancellieri 2017

Il decreto del Ministero

Con decreto dirigenziale 27 gennaio 2017 relativo al concorso pubblico a 800 per il profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, bandito con decreto 18 novembre 2016, si avvisa che le date concorso cancellieri 2017 delle prove preselettive saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale  – Concorsi ed esami del 3 marzo 2017.” Si dovrà dunque attendere ancora per sapere le date concorso cancellieri 2017.

Le prove selettive

L’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere le prove di esame da una prova preselettiva, qualora le domande di partecipazione siano superiori a cinque volte il numero dei posti banditi.

La prova preselettiva, ove svolta, consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  1. elementi di diritto pubblico;
  2. elementi di diritto amministrativo.

Saranno ammessi alle prove scritte i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 3.200 (4 volte i posti a concorso), nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del concorrente classificato all’ultimo posto utile.

Prove e materie d’esame

Il concorso si svolgerà mediante esami e valutazione dei titoli.  Gli esami consisteranno in due prove scritte e in un colloquio che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

Le prove scritte si svolgeranno sulle materie, con le modalità e con assegnazione dei punteggi di seguito indicati, e saranno così articolate. Le due prove scritte si terranno in successione, senza soluzione di continuità e con un unico tempo di 150 minuti per il loro svolgimento, con modalità che verranno successivamente indicate ai sensi dell’art. 7 del presente bando.

La prima prova scritta

Consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto: elementi di diritto processuale civile.

  • A ogni risposta esatta verrà attribuito il punteggio positivo di 0,50;
  • a ogni risposta errata o multipla verrà attribuito il punteggio negativo di 0,15;
  • alle risposte omesse non verrà attribuito alcun punteggio.

Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti.  La prova si intende superata dai candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 22,5/30.

La seconda prova scritta

Consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto: elementi di diritto processuale penale.

  • A ogni risposta esatta verrà attribuito il punteggio positivo di 0,50;
  • a ogni risposta errata o multipla verrà attribuito il punteggio negativo di 0,15;
  • alle risposte omesse non verrà attribuito alcun punteggio.

Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti.  La prova si intende superata dai candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 22,5/30.

Colloquio

Saranno ammessi al colloquio i candidati che abbiano superato entrambe le prove scritte con i punteggi non inferiori a quelli appena indicati. Il colloquio verterà sulle stesse materie delle prove scritte nonché su elementi di:

  • ordinamento giudiziario;
  • elementi di Servizi di cancelleria;
  • nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.

Comprenderà, inoltre, l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato, tra: francese, inglese, spagnolo e tedesco. In sede di prova orale sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse mediante una verifica attitudinale di tipo pratico. Il colloquio s’intende superato se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30.  L’avviso per la presentazione al colloquio sarà pubblicato, unitamente all’elenco degli ammessi, sul sito www.giustizia.it almeno 20 giorni prima della data in cui deve essere sostenuto. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ad ogni effetto di legge. I candidati sono obbligatoriamente tenuti a presentarsi al colloquio orale, muniti di un idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.

Valutazione titoli

Ai candidati che hanno superato le prove di esame, la commissione esaminatrice assegnerà un punteggio aggiuntivo sulla base del possesso di titoli riportati all’interno del bando.

Si cercano anche altre figure

Non solo cancellieri ma anche altre figure professionali all’interno delle cancellerie italiane per un totale di 1000 posti disponibili:

  • 800 posti destinati ai vincitori del concorso pubblico (il cui bando uscirà a breve);
  • 200 posti riservati agli idonei delle graduatorie delle PA già in corso di validità.

Dei 1000, l’80% dei posti disponibili saranno riservati agli assistenti giudiziari, i posti restanti saranno destinati agli assistenti giudiziari, informatici e contabili, tutti con scorrimento in graduatoria.

Leggi anche

OFFERTE LAMPO AMAZON

Bando di concorso per 800 CANCELLIERI


@ Riproduzione riservata


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spiacenti, non è possibile copiare il testo