Tempo di lettura stimato: 11 minuto/i
Articolo aggiornato martedì, 23 Maggio 2017 8:23
Concorso Cancellieri 2017
Sono circa 308 mila gli iscritti (a fronte di 800 posti disponibili) che sono in attesa di conoscere le date degli esami del Concorso Cancellieri 2017. I due slittamenti del 14 febbraio e del 2 marzo hanno fatto crescere l’attesa. Stavolta non ci sono state sorprese e come decretato dal Ministero della Giustizia, oggi sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” – del 4 aprile 2017, n. 26 le informazioni riguardanti il Concorso Cancellieri 2017.
SE STAI CERCANDO LA BANCA DATI dei QUIZ, clicca QUI: BANCA DATI CONCORSO CANCELLIERI
Il diario delle prove
Le prove preselettive del Concorso Cancellieri 2017, per titoli ed esami, a n. 800 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Assistente giudiziario, Area funzionale seconda, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” – del 22 novembre 2016, n. 92, avranno luogo dall’8 al 24 maggio 2017, presso la Fiera di Roma, Via A.G. Eiffel (traversa Via Portuense), ingresso Nord – ROMA, secondo le modalità di seguito indicate.
A decorrere dal giorno 20 aprile 2017 sul sito istituzionale del Ministero della giustizia saranno pubblicate le modalità di accesso alla banca dati delle domande oggetto delle prove preselettive. La banca dati sarà consultabile sino al giorno 6 maggio 2017.
I candidati che hanno diritto all’esonero dalle prove preselettive ai sensi dell’articolo 8 del bando di concorso, sono tenuti a presentarsi, senza altro avviso, nel luogo, nel giorno e nell’ora che saranno successivamente indicati nel diario delle prove scritte.
Il CALENDARIO delle prove selettive in ordine alfabetico
Data | Sessione | DA | A | Padiglione |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 08:30 | PISARRA SABRINA | POMPEI EMANUELA | 3 |
22/05/2017 | 08:30 | POMPEI EMANUELE | PRIORE MARIA GRAZIA | 4 |
22/05/2017 | 08:30 | PRIORE MICHELE | PUTIGNANO SIMONA | 5 |
22/05/2017 | 08:30 | PUTIGNANO SIMONE | RANALLI GIANLUCA | 6 |
22/05/2017 | 08:30 | RANALLI IRENE | RESTINA GENEROSO YURI | 7 |
22/05/2017 | 14:30 | RESTINO ALESSANDRO | RIVIECCIO JULIA | 3 |
22/05/2017 | 14:30 | RIVIECCIO MARIO | ROMANO ORNELLA | 4 |
22/05/2017 | 14:30 | ROMANO ORZIO | ROSSIELLO MARIA CRISTINA | 5 |
22/05/2017 | 14:30 | ROSSIELLO MICHAELA | RUSSO DANIELE | 6 |
22/05/2017 | 14:30 | RUSSO DANILO | SALA LAURA | 7 |
23/05/2017 | 08:30 | SALA LINO | SANSIVERO STELVIO | 3 |
23/05/2017 | 08:30 | SANSIVIERO BARTOLO | SARIGU MASSIMILIANO | 4 |
23/05/2017 | 08:30 | SARINELLI ALESSANDRO | SCAPIN ELISA | 5 |
23/05/2017 | 08:30 | SCAPINELLO CHIARA | SCIARRA FILOMENA | 6 |
23/05/2017 | 08:30 | SCIARRA FRANCESCA | SEMERIA GIADA | 7 |
23/05/2017 | 14:30 | SEMERIA MARIA | SICILIANO RACHELE | 3 |
23/05/2017 | 14:30 | SICILIANO RAFFAELLA | SOFI MARIA VIVIANA | 4 |
23/05/2017 | 14:30 | SOFI OLIVIO | SPARACELLO SONIA | 5 |
23/05/2017 | 14:30 | SPARACIA SILVIA | STEFANELLI FRANCESCA | 6 |
23/05/2017 | 14:30 | STEFANELLI FRANCESCO VITTORIO | TALAMONTI ALESSANDRA | 7 |
24/05/2017 | 08:30 | TALAMONTI LUCA | TERP ANDREAS MARIA | 3 |
24/05/2017 | 08:30 | TERPINO ANDREA | TOMMASIN CLIO | 4 |
24/05/2017 | 08:30 | TOMMASIN DIANA | TRECCOZZI FLORIANA | 5 |
24/05/2017 | 08:30 | TRECCOZZI LUCA | TUMMINELLO DAVIDE | 6 |
24/05/2017 | 08:30 | TUMMINELLO EMILIANO | VALENTINO TERESA | 7 |
24/05/2017 | 14:30 | VALENTINO VALENTINA | VENTRICI DANIELA | 3 |
24/05/2017 | 14:30 | VENTRICI ERIKA | VILLANI LUCIANA | 4 |
24/05/2017 | 14:30 | VILLANI LUISA | VITTORIA VALENTINA | 5 |
24/05/2017 | 14:30 | VITTORIA VALERIA | ZAPPALA’ MARIA ILENIA | 6 |
24/05/2017 | 14:30 | ZAPPALA’ NUNZIA NATHIA | ZUZZI SIMONA | 7 |
CRITERI del Concorso Cancellieri 2017
- Lo scaglionamento è stato determinato, secondo il rigoroso ordine consecutivo delle lettere dell’alfabeto: esempio “B” prima di “C”, “I” prima di “J”, “J” prima di “K”, etc.), senza tener conto dellìapostrofo e degli eventuali spazi all’interno di cognomi e nomi (D’AMORE = DAMORE), (DE DATO = DEDATO).
- In ogni sessione di esame del Concorso Cancellieri 2017, ai candidati portatori di handicap è riservato un apposito varco di identificazione presso il padiglione n. 3.
- L’ingresso alla Fiera è riservato esclusivamente ai candidati, salvo quanto specificato al successivo articolo 5, per i portatori di handicap.
- Per accedere ai locali ove si svolge la prova, i candidati dovranno presentarsi muniti del documento di riconoscimento (carta di identità, patente auto con fotografia, passaporto, tessera postale, tessera di riconoscimento rilasciata da amministrazione pubblica, porto d’armi nonché altro documento riconosciuto ai sensi della vigente normativa) nonché della ricevuta di invio della domanda rilasciata dal sistema informatico, così come indicato dall’articolo 8 del bando.
- I candidati potranno sostenere la prova esclusivamente secondo l’ordine di convocazione sopra indicato.
- Non saranno ammessi a sostenere la prova del Concorso Cancellieri 2017 coloro i quali si presenteranno in giorno ed ora diversi da quelli stabiliti.
- I candidati che non si presenteranno nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti per sostenere la prova, saranno ritenuti rinunciatari ed automaticamente esclusi dalla procedura.
Le prove selettive
La prova preselettiva del Concorso Cancellieri 2017 si svolgerà con modalità informatiche e consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- elementi di diritto pubblico;
- elementi di diritto amministrativo.
Le stesse consisteranno in complessivi cinquanta quesiti con risposta a scelta multipla, di cui venticinque su elementi di diritto amministrativo e venticinque quesiti su elementi di diritto pubblico.
Le due prove si terranno in successione, senza soluzione di continuità, con un tempo unico per il loro svolgimento pari a 45 minuti.
Quesiti
Il testo di ciascuna domanda è corredato da 3 risposte predefinite tra le quali il candidato dovrà scegliere quella ritenuta corretta.
I 50 quesiti che concorreranno a formare i questionari che saranno oggetto di ciascuna sessione d’esame del Concorso Cancellieri 2017 saranno ricavati dall’apposita banca dati. A decorrere dal giorno 20 aprile 2017 sul sito istituzionale del Ministero della giustizia saranno pubblicate le modalità di accesso alla banca dati delle domande oggetto delle prove preselettive. La stessa sarà consultabile sino al giorno 6 maggio 2017.
Punteggi
Il sistema informatico consentirà che l’elaborato, contenente i 50 quesiti sopra indicati, sia differenziato per ogni candidato, secondo un algoritmo di scelta casuale delle domande tra tutte quelle disponibili nella predetta banca dati.
- Per ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto;
- saranno sottratti 0,35 punti per ogni risposta errata;
- per ogni risposta non data saranno sottratti 0,15 punti.
Saranno ammessi alle prove scritte del Concorso Cancellieri 2017 i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 3.200 (4 volte i posti a concorso), nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del concorrente classificato all’ultimo posto utile.
Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre ai fini della determinazione della votazione complessiva finale.
Come visualizzare il punteggio ottenuto
Dalle ore 19 del giorno successivo a quello in cui si è tenuta la prova di esame sarà possibile per i candidati che hanno terminato la prova visualizzare il punteggio ottenuto accedendo al seguente link: https://concorsipersonaledog.giustizia.it/concorsi/verifica-esiti.jsf
L’accesso sarà consentito tramite l’inserimento nel sistema del codice personale riportato all’interno della busta consegnata il giorno dell’esame. Coloro che hanno smarrito il codice personale potranno conoscere il risultato della propria prova solo all’esito dell’abbinamento degli elaborati con le anagrafiche dei candidati, che sarà effettuato dopo la conclusione di tutte le prove preselettive.
L’attestazione di presenza alle sessioni di esame delle prove preselettive potrà essere scaricata accedendo con le proprie credenziali al sistema di inoltro della domanda di partecipazione al concorso, con le medesime modalità utilizzate per stamparne la ricevuta.
L’attestazione di presenza sarà disponibile sempre dalle ore 19 del giorno successivo alla data di partecipazione al concorso.
Prove e materie d’esame
Il Concorso Cancellieri 2017 si svolgerà mediante esami e valutazione dei titoli. Gli esami consisteranno in due prove scritte e in un colloquio che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Le prove scritte si svolgeranno sulle materie, con le modalità e con assegnazione dei punteggi di seguito indicati, e saranno così articolate. Le due prove scritte si terranno in successione, senza soluzione di continuità e con un unico tempo di 150 minuti per il loro svolgimento, con modalità che verranno successivamente indicate ai sensi dell’art. 7 del presente bando.
Le prove scritte avranno luogo nelle date e nella sede che saranno indicate nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” – del 30 maggio 2017, n.41. In caso di eventuale rinvio, nella medesima Gazzetta Ufficiale si darà comunicazione della nuova data di pubblicazione del diario delle prove scritte.
La prima prova scritta
Consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto: elementi di diritto processuale civile.
- A ogni risposta esatta verrà attribuito il punteggio positivo di 0,50;
- a ogni risposta errata o multipla verrà attribuito il punteggio negativo di 0,15;
- alle risposte omesse non verrà attribuito alcun punteggio.
Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti. La prova si intende superata dai candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 22,5/30.
La seconda prova scritta
Consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto: elementi di diritto processuale penale.
- A ogni risposta esatta verrà attribuito il punteggio positivo di 0,50;
- a ogni risposta errata o multipla verrà attribuito il punteggio negativo di 0,15;
- alle risposte omesse non verrà attribuito alcun punteggio.
Alla suddetta prova sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti. La prova si intende superata dai candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 22,5/30.
Colloquio
Saranno ammessi al colloquio i candidati che abbiano superato entrambe le prove scritte con i punteggi non inferiori a quelli appena indicati. Il colloquio verterà sulle stesse materie delle prove scritte nonché su elementi di:
- ordinamento giudiziario;
- elementi di Servizi di cancelleria;
- nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.
Comprenderà, inoltre, l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato, tra: francese, inglese, spagnolo e tedesco. In sede di prova orale sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse mediante una verifica attitudinale di tipo pratico. Il colloquio s’intende superato se il candidato avrà conseguito una votazione di almeno 21/30. L’avviso per la presentazione al colloquio sarà pubblicato, unitamente all’elenco degli ammessi, sul sito www.giustizia.it almeno 20 giorni prima della data in cui deve essere sostenuto. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ad ogni effetto di legge. I candidati sono obbligatoriamente tenuti a presentarsi al colloquio orale, muniti di un idoneo documento di riconoscimento in corso di validità.
Valutazione titoli
Ai candidati che hanno superato le prove di esame, la commissione esaminatrice assegnerà un punteggio aggiuntivo sulla base del possesso di titoli riportati all’interno del bando.
Si cercano anche altre figure
Non solo cancellieri ma anche altre figure professionali all’interno delle cancellerie italiane per un totale di 1000 posti disponibili:
- 800 posti destinati ai vincitori del concorso pubblico (il cui bando uscirà a breve);
- 200 posti riservati agli idonei delle graduatorie delle PA già in corso di validità.
Dei 1000, l’80% dei posti disponibili saranno riservati agli assistenti giudiziari, i posti restanti saranno destinati agli assistenti giudiziari, informatici e contabili, tutti con scorrimento in graduatoria.
Leggi anche
- BANCA DATI CONCORSO CANCELLIERI
- Il decreto del Ministero del 3 aprile 2017 (pubblicato il 4 aprile)
- Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” del 4 aprile 2017 n. 26
- Bando di concorso per 800 CANCELLIERI
@ Riproduzione riservata