Occupabilità dei Neet | Accordo FlixBus e Ministero del Lavoro

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i

Articolo aggiornato mercoledì, 25 Maggio 2016 18:08

Occupabilità dei Neet | Accordo FlixBus e Ministero del Lavoro

Oggi 25 maggio 2016 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, con il fine di migliorare l’occupabilità dei Neet è stato sottoscritto e presentato l’accordo di collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la società FlixBus, giovane operatore della mobilità che ha realizzato un connubio tra start-up tecnologica, piattaforma e-commerce e sistema di trasporti.

Con il termine “NEET” si fa riferimento alle persone che non studiano e non lavorano.

L’accordo con Flixbus – ha affermato il Ministro, Giuliano Poletti – si inserisce nel percorso di miglioramento del programma Garanzia Giovani, con l’obiettivo di ampliare progressivamente le opportunità per i giovani iscritti”. In pratica, l’iniziativa punta a migliorare l’occupabilità dei Neet e offrirà (ai giovani in possesso di determinati requisiti e registrati a Garanzia Giovani) l’opportunità di candidarsi alle posizioni aperte nell’azienda o tra i suoi partner operativi.

Dal suo canto, FlixBus Italia si è impegnata, direttamente o attraverso il coinvolgimento delle imprese a lei collegate, ad assumere 220 giovani Neet, favorendo l’inserimento lavorativo di figure con competenze specialistiche, beneficiando delle agevolazioni previste dal programma. Per questi ragazzi, è previsto un percorso di tirocinio formativo della durata di tre/sei mesi, anche in mobilità geografica finalizzato all’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo indeterminato. L’esperienza Flixbus dimostra come il digitale possa rappresentare un’occasione di crescita anche per la piccola e media impresa italiana, con ricadute positive in termini di nuova occupazione”.

L’iniziativa ‘FlixBus 4 Young‘ è stata illustrata anche dal Managing Director di Flixbus Italia, Andrea Incondi: “Poter contribuire, in meno di un anno di vita alla creazione di circa 600 posti di lavoro in Italia, ci riempie di orgoglio. Sono fiducioso che questa collaborazione porterà ulteriore valore alla nostra impresa, alle aziende con cui collaboriamo quotidianamente e alla crescita del paese, in cui FlixBus ha scelto di investire”.

LEGGI altri articoli sul tema LAVORO

Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*