Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato giovedì, 25 Gennaio 2018 12:46
Situazione influenza 15-21 gennaio 2018
Il rapporto stilato dall’Iss con il bollettino Influnet fa il punto della situazione influenza 15-21 gennaio 2018, ossia la terza settimana del 1° mese dell’anno.
Altri 794mila contagi in Italia
Diminuisce il numero dei casi dopo il superamento del picco di epidemia di influenza in Italia:
- 794mila sono i contagi nella 3a settimana di gennaio 2018;
- il totale, dall’inizio della sorveglianza, è di 4.728.000 italiani contagiati.
Nella 3a settimana 13,1 casi su 1000 assistiti, dato in discesa rispetto alla settimana precedente che aveva fatto registrare 14,5 casi su 1000 assistiti.
I dati su 1.119 campioni clinici inviati dai laboratori a InfluNet
Durante la 3a settimana di gennaio 2018 sono stati segnalati, attraverso il portale InfluNet, 1.119 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet. Di questi, 394 (35,2%) sono risultati positivi al virus influenzale:
- 134 sono risultati di tipo A (108 di sottotipo H1N1pdm09, 13 di sottotipo H3N2 e 13 non ancora sottotipizzati);
- 260 di tipo B.
Situazione influenza 15-21 gennaio 2018: il riepilogo degli indicatori disponibili
- Casi gravi: dall’inizio della sorveglianza (settembre 2017) sono 361 i casi gravi da influenza confermata in soggetti ricoverati in terapia intensiva, 61 dei quali sono deceduti. Nell’ultima settimana (3/2018) sono stati segnalati 14 casi gravi e 1 decesso, ma i dati sono in continuo aggiornamento.
- Mortalità: durante la 2a settimana del 2018 la mortalità per tutte le cause in soggetti di età superiore ai 65 anni, in un campione di città italiane, è stata superiore al dato atteso, con una media giornaliera di 267 decessi rispetto ai 247 attesi.
- InfluWeb: durante la 3a settimana del 2018, circa il 75% dei casi di sindrome-simil-influenzale riferisce di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale ma di aver avuto una sindrome-simil-influenzale.
- InfluNet-Epi: durante la 3a settimana del 2018 sono circa 800 mila i casi di sindrome-simil-influenzale che si sono rivolti al medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, per un totale dall’inizio della sorveglianza di circa 4.7 milioni.
- InfluNet-Vir: durante la 3a settimana del 2018 rimangono, nel complesso, dominanti i ceppi di tipo B (65%), per lo più appartenenti al tipo B/Yamagata, contenuto solo nel vaccino quadrivalente, mentre nell’ambito dei virus A (35%) prevalgono i ceppi A/H1N1pdm09 (30%).
Fonte: ISS (Istituto Superiore di Sanità)
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Rapporto Influnet 24 gennaio completo
- Rapporto sorveglianza integrata
- Altri articoli di SALUTE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata