Blocco traffico Torino dal 20 febbraio | Le nuove misure antismog, orari e veicoli interessati

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 5 minuto/i

Articolo aggiornato lunedì, 20 Febbraio 2017 16:20

Blocco traffico Torino dal 20 febbraio

Le nuove misure antismog a tutela della salute sono scattate oggi con il blocco traffico Torino dal 20 febbraio 2017. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

In vigore fino al rientro dei valori nei limiti

I provvedimenti di limitazione del traffico emergenziali, che saranno validi tutti i giorni (festivi compresi), saranno sospesi solo quando le concentrazioni di PM10 saranno rientrate al di sotto del valore limite giornaliero ovvero 50 mcg/m³.
Il Comune precisa che l’attivazione di un livello superiore al “giallo” prevede il permanere di quel livello fino a quando le concentrazioni risulteranno inferiori al suddetto valore limite giornaliero e non fino a quando le concentrazioni registrate o previste saranno inferiori alla soglia che ha fatto attivare il livello stesso.

Vediamo dunque tutti i dettagli del blocco traffico Torino dal 20 febbraio 2017.

Limitazioni permanenti della circolazione in tutta la città

Blocco traffico Torino dal 20 febbraio dal lunedì al venerdì:

  • dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto di persone:
    • benzina, gpl e metano con omologazione precedente all’Euro 1;
    • diesel con omologazione precedente all’Euro 3;
  • dalle ore 8:30 alle 14 e dalle ore 16 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • benzina con omologazione precedente all’Euro 1;
    • diesel con omologazione precedente all’ Euro 3.
Domeniche ecologiche in tutta la città

Prima domenica del mese dalle ore 10 alle 18 divieto valido per tutti i veicoli senza alcuna distinzione.

LIMITAZIONI TEMPORANEE DA INTRODURRE DOPO UN NUMERO PREDEFINITO DI SFORAMENTI PM10

OFFERTE DEL GIORNO AMAZON

LIVELLO “GIALLO” – 7 giorni di sforamenti consecutivi della soglia di 50 mcg/m3

(In tutta la città)

  • Dal lunedì alla domenica (festivi compresi), dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto di persone:
    • benzina, gpl e metano con omologazione precedente all’Euro 1;
    • diesel con omologazione precedente all’Euro 5;
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14 e dalle ore 16 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • benzina con omologazione precedente all’Euro 1;
    • diesel con omologazione precedente all’Euro 5;
  • sabato e festivi dalle ore 8:30 alle 15 e dalle ore 17 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • benzina con omologazione precedente all’Euro 1;
    • diesel con omologazione precedente all’Euro 5.
LIVELLO “ARANCIO” – 3 giorni di sforamenti consecutivi della soglia di 100 mcg/m3

(In tutta la città)

  • Dal lunedì alla domenica (festivi compresi), dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto di persone:
    • benzina, gpl e metano con omologazione precedente all’Euro 1;
    • tutti i veicoli Diesel;
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14 e dalle ore 16 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • benzina con omologazione precedente all’Euro 1;
    • tutti i veicoli Diesel;
  • sabato e festivi dalle ore 8:30 alle 15 e dalle ore 17 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • benzina con omologazione precedente all’Euro 1;
    • tutti i veicoli Diesel.

(Area ZTL)

  • Dal lunedì alla domenica (festivi compresi), dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto di persone:
    TUTTI i veicoli (escluso veicoli di residenti in ZTL a benzina, gpl e metano con omologazione almeno Euro 1);
  • dal lunedì alla domenica (festivi compresi), dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    benzina e diesel con omologazione precedente all’Euro 1;
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14 e dalle ore 16 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • tutti i veicoli a benzina e diesel con omologazione almeno euro 1;
    • tutti i veicoli gpl e a metano;
  • sabato e festivi dalle ore 8:30 alle 15 e dalle ore 17 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    • tutti i veicoli benzina e diesel con omologazione almeno euro 1;
    • Tutti i veicoli gpl e e metano.
LIVELLO “ROSSO CINABRO” – 3 giorni di sforamenti consecutivi della soglia di 150 mcg/m3

(In tutta la città)

  • Dal lunedì alla domenica (festivi compresi), dalle ore 8 alle 19 veicoli adibiti al trasporto di persone:
    TUTTI i veicoli;
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 14 e dalle ore 16 alle 19 veicoli adibiti al trasporto merci:
    TUTTI i veicoli;
Perché le limitazioni sui veicoli diesel ?

Il Comune di Torino spiega il perché le limitazioni adottate siano concentrate sui veicoli diesel. Questi ultimi sono i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti, soprattutto di mixcropolveri e biossido di azoto. L’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che è parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) ha infatti classificato i gas di scarico da motori diesel nel gruppo 1, come sostanze cancerogene certe per l’uomo, modificando la precedente classificazione che li inseriva nel gruppo 2B, ossia “possibili cancerogeni”.

In quali casi è prevista la SOSPENSIONE delle limitazioni

Nel caso di sciopero del trasporto pubblico locale, nelle ipotesi ritenute meritevoli, sarà prevedibile la sospensione delle limitazioni del traffico previste dal provvedimento.

Veicoli esentati dalle limitazioni e deroghe

Le limitazioni alla circolazione non si applicano ad alcune categorie di veicoli come da allegato alla Delibera 2017/00117. Consulta l’elenco completo dei veicoli esentati e delle deroghe (PDF | 36KB). L’orario e il tragitto per cui è consentito circolare devono essere congrui con la motivazione dell’esonero.

LEGGI anche:
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*