Multa raddoppiata per guida con smartphone ? | NO, emendamento inammissibile

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i

Articolo aggiornato martedì, 12 Dicembre 2017 8:50

Multa raddoppiata per guida con smartphone

La commissione Trasporti della Camera ha approvato l’emendamento di multa raddoppiata per guida con smartphone ma la commissione Bilancio ha detto NO. Tra gli altri emendamenti c’era pure quello riguardante i seggiolini anti-abbandono. “Due temi centrali che hanno un impatto forte sui cittadini che ci hanno chiesto di intervenire per tutelarli” aveva detto il deputato Pd Emiliano Minnucci, membro della commissione Trasporti della Camera.

*** Articolo aggiornato martedì 12 dicembre 2017 ***

Emendamento inammissibile

La commissione Bilancio ha detto NO all’emendamento per l’inasprimento delle sanzioni che quindi restano quelle già indicate nell’art. 173 comma 3-bis (di seguito descritto).

Minnucci aveva (inutilmente) ricordato: “Nel corso di questi mesi abbiamo cercato di sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul tema di una guida più consapevole e più corretta. Il tema della distrazione da uso del cellulare è una questione da risolvere che sta assumendo dimensioni preoccupanti“.

Resta in vigore l’Art. 173 comma 3-bis

L’Art. 173 comma 3-bis punisce chiunque venga beccato a usare il cellulare durante la guida. Queste sono le sanzioni che resteranno in vigore:

  • sanzione pecuniaria da 160 a 646 euro (ridotta a 112 euro se la stessa è pagata entro 5 giorni);
  • decurtazione di 5 punti sulla patente.

Se nel corso di un biennio l’automobilista dovesse commettere la stessa violazione, scatta anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da 1 a 3 mesi (Comma 3-bis inserito dall’art. 4 del decreto-legge 117 del 3 agosto convertito con modificazioni dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160).

Multa raddoppiata per guida con smartphone: cosa sarebbe potuto cambiare

Coloro che fossero stati sorpresi con il cellulare alla guida sarebbero stati multati con una sanzione da 322 a 1.294 euro. Sarebbe scattata inoltre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. E nei casi di recidiva, ossia di una ulteriore violazione nell’arco di due anni, la sanzione sarebbe raddoppiata: da 644 a 2.588 euro così come la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da due a sei mesi.

Ma a cambiare deve essere la testa degli automobilisti che devono essere più responsabili perché le multe serviranno a poco. Ecco perché, a nostro parere, un sistema più efficace sarebbe quello che abbiamo indicato diversi mesi fa in questo nostro articolo: IDEA per limitare l’uso del cellulare alla guida.

OFFERTE DEL GIORNO AMAZON

LEGGI anche
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*