Notte di TERREMOTO al Centro-Nord | Scosse tra Massa Carrara, Parma e La Spezia
Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato lunedì, 21 Novembre 2016 13:44
Notte di TERREMOTO Centro-Nord
La terra continua a tremare nel centro Italia ma la novità è rappresentata dalle scosse nelle zone tra la Toscana, l’Emilia Romagna e la Liguria. Tutti i dettagli della notte di TERREMOTO Centro-Nord.
Le scosse
6 scosse dalle ore 4:05 alle ore 4:40. La scossa di terremoto più rilevante è quella di magnitudo 3.2 che è stata registrata dai sistemi INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle ore 4:05 tra Toscana, Emilia e Liguria.
I dettagli
Le scosse più forti sono state le seguenti:
- ore 4:33 ML 3.1 in provincia di PARMA con coordinate geografiche (lat, lon) 44.44, 9.8 a una profondità di 8 km;
- ore 4:05 ML 3.2 in provincia di PARMA con coordinate geografiche (lat, lon) 44.43, 9.79 a una profondità di 8 km.
- ore 13:16 ML 3.0 in provincia di MODENA con coordinate geografiche (lat, lon) 44.28, 10.69 a una profondità di 10 km.
L’epicentro è stato individuato:
- a 6 km da Borgo Val di Taro, a 8 da Albareto, entrambi in provincia di Parma;
- a 9 km da Zeri, a 10 da Pontremoli, entrambi in provincia di Massa Carrara;
- a 17 km da Varese Ligure, a 18 da Zignago e Sesta Godano, in provincia di La Spezia.
E prosegue senza sosta lo sciame sismico nelle zone già colpite
Le zone del Centro Italia colpite duramente dai due terremoti distruttivi del 24 agosto e del 30 ottobre sono ancora sotto il ritmo martellante dello sciame sismico che non ha mai smesso di farsi sentire.
Più di 20 scosse superiori a ML 2.0 sono state registrate da stanotte a questa mattina a Macerata, Rieti, Perugia e una anche a Salerno di ML 2.2 alle ore 5:53 (profondità 11 km).
La più forte è quella che è stata registrata dall’INGV alle ore 4:49 di magnitudo 3.2 con coordinate geografiche (lat, lon) 43.01, 13.08 ad una profondità di 9 km. L’epicentro a 3 km da Fiordimonte e a 9 km da Ussita e Visso (tutti in provincia di Macerata).
In tutti i casi non si hanno fortunatamente notizie di crolli o danni a cose e/o persone.
@ Riproduzione riservata