
previsioni-weekend-21-22-ottobre-2017
Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Previsioni weekend 21-22 ottobre 2017
L’alta pressione sta per cedere dando il via libera nella giornata di domenica a una perturbazione atlantica. Vediamo cosa dicono le previsioni weekend 21-22 ottobre 2017 a cura degli esperti di “Meteo.it”.
Sabato tranquillo, non domenica
Sabato sarà ancora una giornata tranquilla, assicurano da “Meteo.it”, anche se con nebbie e nubi basse soprattutto in Pianura Padana. Altrove il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, ma con un aumento delle nubi nel corso della giornata al Nord. Un cambiamento del tempo più significativo avrà luogo domenica per l’arrivo di una più intensa (quarta del mese) perturbazione.
Previsioni meteo per sabato
Nubi basse o banchi di nebbia soprattutto su Pianura Padana, alto Adriatico e al mattino anche nelle valli tra Toscana e Umbria, e sulle pianure della Puglia. Nel resto del Nord cielo inizialmente poco nuvoloso, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità nel corso della giornata. In serata prime isolate piogge tra Liguria, Toscana e Lombardia, in estensione nella notte a Emilia occidentale, Lombardia e Trentino Alto Adige.
Nel resto del Paese cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. A fine giornata la nuvolosità andrà aumentando anche nelle regioni centrali e sulla Sardegna. Temperature massime senza grandi variazioni. Valori ancora molto miti e oltre la norma in tutto il Centro-sud dove si potranno raggiungere i 25 -26 gradi.
Previsioni weekend 21-22 ottobre 2017: meteo di DOMENICA 22
Sin dal mattino nubi e piogge al Nord (ad esclusione dell’estremo Nord-Ovest) e sulle regioni tirreniche. Nel pomeriggio piogge e temporali interesseranno soprattutto le regioni di Nord-Est, Lombardia sud-orientale, il Centro, in estensione a fine giornata anche al Sud. Dal pomeriggio nel frattempo si assisterà ad un miglioramento con ampie schiarite sul Nord-Ovest. Neve sulle Alpi centro-orientali e in Alto Adige anche sotto i 1500 metri di quota.
Le temperature massime saranno in calo sensibile nelle Alpi, al Nordest, nelle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna. Venti in sensibile rinforzo da moderati a forti nord-occidentali, fino a burrascosi tra la Sardegna, il basso Tirreno e la Sicilia; episodi di Foehn al Nordovest. Moto ondoso in aumento: i bacini occidentali saranno localmente agitati.
Fonte: Meteo.it
LEGGI ANCHE
- Guarda il TG Meteo ultima edizione
- Altre notizie sul METEO
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata