Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato domenica, 8 Maggio 2016 1:24
Rimini si fa bella | Proseguono i lavori sul Lungomare
Rimini e i numerosi turisti potranno nella prossima estate godere di un Lungomare rimesso a nuovo grazie agli interventi di risanamento conservativo e funzionale di via Coletti e viale Toscanelli che partiranno la settimana prossima. L’intero intervento avrà un costo di 1 milione di euro e riguarderà oltre 10 chilometri di arterie cittadine di Rimini (670 invece i km complessivi della rete stradale comunale). La spesa sostenuta fa parte degli oltre 5 milioni e mezzo destinati dal Bilancio 2015 alla manutenzione del patrimonio stradale comunale (2.550.000 in parte straordinaria e 3.160.000 in parte corrente). I lavori in realtà sono già cominciati nelle scorse settimane sul lungomare Sud di Rimini, da piazza Marvelli a via Pascoli mentre i prossimi due interventi riguarderanno il lungomare Nord della città. Come informa il Comune di Rimini, il cronoprogramma dell’intervento sul lungomare Nord prevede che in questa prima fase i lavori giungano al confine con Viserba all’altezza della rotatoria di viale XXV Marzo per poi, passato l’inverno, concludersi col rifacimento della pavimentazione stradale di viale Dati e viale Porto Palos fino al confine con Bellaria. I lavori previsti sul lungomare sud di Rimini saranno poi sospesi per la necessità di temperature più calde per consentire la stesa corretta dell’asfalto bituminoso per poi riprendere e concludersi dopo il passaggio dei mesi invernali fino a viale Siracusa. Oltre al rifacimento del tappeto di usura per 3 centimetri previa scarifica dell’esistente, in alcuni casi la sistemazione della sede stradale viene estesa alla sottofondazione stradale. Al termine delle lavorazioni verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale. Più complesso e impegnativo l’intervento su due chilometri di viale Regina Elena, su cui, non più mantenibile con la sola attività ordinaria, si interverrà col rifacimento dello strato di collegamento (binder), del tappeto di usura e della segnaletica orizzontale/verticale per tutta la sua lunghezza. Anche qui, al termine delle lavorazioni, verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale/verticale.
Torna alla Homepage de La Gazzetta Digitale
@ Riproduzione riservata