
sergio-marchionne-e-morto
Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato mercoledì, 25 Luglio 2018 12:21
Sergio Marchionne è morto
Era ricoverato dal 28 giugno 2018 l’ex ad della Fiat che aveva compiuto 66 anni (Chieti, classe 1952) il 17 giugno scorso. Sergio Marchionne è morto all’ospedale di Zurigo per complicanze (embolia) dopo un intervento alla spalla destra.
Il suo grande contributo alla Fiat
Ha risollevato la Fiat salvandola dal fallimento e non solo per questo era noto a livello mondiale Marchionne che ha ricoperto ruoli importanti nel gruppo Fiat. E’ stato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles N.V., FCA Italy e Presidente e amministratore delegato di FCA US. Marchionne è stato anche Presidente di CNH Industrial N.V. e Ferrari N.V., Presidente e amministratore delegato di Ferrari S.p.A.
Per lui anche il ruolo di vicepresidente di Exor S.p.A. e membro permanente della Fondazione Giovanni Agnelli. È stato eletto Presidente del CdA. dell’ACEA (associazione costruttori) per l’anno 2012. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di membro del CdA del Peterson Institute for International Economics e co-presidente del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti.
Vita privata
Marchionne lascia due figli, Alessio Giacomo (1989) e Jonathan Tyler (1994), nati dal primo matrimonio con l’ex moglie Orlandina. Dal 2012 era legato sentimentalmente a Manuela Battezzato, manager aziendale che si occupa del settore comunicazioni in FCA.
Sergio Marchionne è morto: la sua ultima conferenza
Le parole di Sergio Marchionne all’ultima conferenza ufficiale in occasione dell’Investor Day a Balocco (VC) il 1° giugno 2018. Nel suo discorso l’ex A. D. FCA usa citazioni di scrittori internazionali facendo un paragone con l’andamento dell’azienda. Cita Oscar Wilde dicendo che se si applicano queste parole all’andamento dell’azienda vuol dire che FCA si è presa sul serio fin da subito.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Altri articoli di LIFESTYLE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata