
bisceglie-incontra-il-garda-olio-extravergine
Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato giovedì, 5 Ottobre 2017 17:24
Bisceglie incontra il Garda
Bisceglie incontra il Garda a Milano all’evento organizzato dalle associazioni di giornalisti agroambiente e food Arga Lombardia e Liguria e Agap (Associazione giornalisti Agricoltura Puglia).
L’evento “Olio extra vergine di oliva, Bisceglie incontra il Garda a Milano”
In piazza Città di Lombardia a Milano, all’evento organizzato dalle associazioni di giornalisti agroambiente e food Arga Lombardia e Liguria e Agap (Associazione giornalisti Agricoltura Puglia), era presente Fabrizio Sala, vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, gli esponenti dell’associazione interregionale di giornalisti Arga Lombardia Liguria, il vice presidente Agap Puglia Michele Bungaro, responsabile delle relazioni istituzionali di Unaprol, che è intervenuto sul valore della tracciabilità dell’olio extra vergine di oliva italiano, operato dal Consorzio Olivicolo italiano nell’ambito del Regolamento UE 611-615/2014, Simone Frusca responsabile di A.I.P.O.L. (Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi) di Puegnago del Garda (Brescia), Vincenzo Misino, titolare dell’omonima azienda agricola di Bisceglie.
Nel corso dell’evento è stata proposta una degustazione guidata che ha consentito di assaporare e riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie di olio: due monovarietali, FS17 dell’Azienda Agricola La Meridiana e varietà casaliva dell’Azienda Agricola Comincioli di Puegnago del Garda (Brescia), oltre a un olio prodotto da coratina dell’Azienda Agricola Vincenzo Misino di Bisceglie (BAT). I primi sono caratterizzati da equilibrio, armonia e complessità aromatica con sentori verdi di sfalcio d’erba, mandorla e orto; il secondo ha maggiore struttura e spiccate note di amaro e di piccante con sentori più vicini ai frutti di bosco.
Alcuni dati statistici
In Lombardia, in base agli ultimi dati ufficiali disponibili aggiornati a gennaio 2016, le stime della produzione di olio extravergine di oliva 2015 indicano 670 tonnellate (+203,3% rispetto al 2014 con 221 tonnellate).
I dati relativi alla Puglia indicano la produzione in 170.400 tonnellate (+25,7% in più rispetto alle 134.000 tonnellate del 2014).
La produzione totale nazionale di olio extravergine di oliva è di 480.000 tonnellate.
Le parole di Fabrizio Sala: “Il brand ‘Italia’ è molto richiesto nel mondo, soprattutto per tre settori specifici: fashion, food e design. I punti di forza sono la grande qualità, la serie di accurati controlli e il valore che i nostri prodotti esprimono. Nel nostro posizionamento internazionale, qualità e riconoscibilità dei nostri prodotti devono accrescere il valore dell’intera filiera. Per questo un olio extravergine di oliva non è soltanto un olio, è la sintesi di una serie di valori intangibili che lo connotano come ‘ambasciatore’ del territorio, della sua storia e della sua cultura. Il compito delle istituzioni e delle associazioni di giornalisti come l’Arga Lombardia Liguria è quello di contribuire a farli conoscere promuovendoli e valorizzandoli“.
LEGGI ANCHE
- Seguici su FACEBOOK
- Altri articoli di cronaca da Milano
- Olio extravergine
@ Riproduzione riservata