Dati ambiente urbano | La gestione ecosostenibile nei comuni italiani

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 4 minuto/i

Articolo aggiornato mercoledì, 23 Novembre 2016 11:22

Dati ambiente urbano

L’Istat ha pubblicato i dati in cui descrive come viene gestito l’ambiente nelle città. Otto sono i punti di riferimento principali: Acqua, Aria, Eco-management, Energia, Mobilità, Rifiuti, Rumore, Verde urbano. Ecco i dati ambiente urbano.

Molti gli spunti interessanti offerti dal rapporto

Cresce il reporting eco-sociale: tra il 2011 e il 2015 41 comuni hanno redatto almeno un bilancio sociale e 34 un bilancio ambientale; tra il 2014 e 2015 21 un bilancio arboreo.

dati ambiente urbano

Rumore

  • Un capoluogo di provincia su 4 non ha la Zonizzazione acustica (obbligatoria) e solo in 102 (su 111 soggetti all’obbligo) vige un Piano urbano del traffico.
  • 43 capoluoghi hanno il Piano urbano di mobilità (ma solo 26 su 45 con oltre 100 mila abitanti) e 11 su 116 il Piano del verde.
  • I capoluoghi aderenti al Patto dei sindaci sono 95, di questi 76 hanno approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile.
  • Sono 100 i capoluoghi che effettuano misurazioni del rumore (7,9 controlli ogni 100 mila abitanti), accertando superamenti dei limiti di legge nel 49,2% dei controlli.

(Dati ambiente urbano)

Gestione dei rifiuti
  • 76 città applicano almeno tre misure di prevenzione e riduzione dei rifiuti, tra le più frequenti: incentivi al compostaggio domestico; mercatini dell’usato e punti di scambio; punti di approvvigionamento di acqua potabile di qualità in spazi pubblici.
  • Sono attivi quasi ovunque la raccolta porta a porta (114 città), il ritiro su chiamata dei rifiuti ingombranti (113) e le isole ecologiche (106). Dispongono di stazioni mobili per il conferimento diretto 44 città mentre 99 applicano la raccolta dei rifiuti abbandonati.
Mobilità sostenibile
  • Si dispone di 38,1 m2 di aree pedonali per 100 abitanti, 13 stalli ogni 1.000 auto nei parcheggi di scambio, 20,2 km per 100 km2 di piste ciclabili.
  • 66 città hanno istituito Zone 30, altre 103 la Ztl.
  • Servizi di car sharing e bike sharing sono attivi, rispettivamente, in 26 e 60 città.
  • Il 4% dei veicoli in dotazione alle amministrazioni dei capoluoghi sono ad alimentazione elettrica o ibrida (+19% sul 2014).
  • Aumentano del 20% anche bici, segway e quadricicli elettrici, utilizzati in 35 comuni.
Acqua

Nell’erogare acqua potabile persistono gravi inefficienze: le dispersioni di rete superano il 20% in 4 città su 5 e 13 capoluoghi hanno razionato la fornitura. La copertura delle reti è elevata (97,7% dei residenti per l’acqua potabile, 93,4% per la rete fognaria e 88,9% per la depurazione).

Edilizia
  • 63 città hanno acquisito la certificazione energetica per parte del patrimonio e 19 (tra cui Torino, Bologna, Roma, Bari e Cagliari) possiedono edifici certificati in classi A. La riqualificazione energetica è applicata da 78 comuni.
  • 24 comuni promuovono il rinverdimento di aree di nuova edificazione e 22 la conservazione del patrimonio arboreo nelle pertinenze di edifici esistenti.
Bio

71 comuni acquistano alimenti biologici certificati per le mense scolastiche e 48 sperimentano la progettazione partecipata, sopraHanno almeno un sistema di infomobilità per il traffico privato 78 capoluoghi e 98 almeno uno per il Tpl. Genova, Bologna, Verona, Siena e Roma hanno l’offerta di info mobilità più completa.

OFFERTE DEL GIORNO AMAZON

Elettrico e fotovoltaico
  • 55 comuni dispongono di punti ricarica per veicoli elettrici e 81 applicano misure per rendere più efficiente l’illuminazione pubblica.
  • 107 comuni capoluogo possiedono impianti fotovoltaici, 9 idroelettrici e 17 geotermici. 31 comuni dispongono di pompe di calore ad alta efficienza, 81 di propri impianti solari termici, 22 a biomasse/biogas. Il teleriscaldamento è presente in 36 capoluoghi.
Internet e servizi web
  • I punti di accesso gratuito a Internet negli spazi pubblici dei comuni capoluogo sono 34 ogni 100 mila abitanti. 62 città distribuiscono App di pubblica utilità.
  • In media i capoluoghi offrono 25 servizi via web. In 34 città è possibile svolgere on line l’intera pratica per almeno 8 tra 40 servizi amministrativi di competenza.
Verde

Offrono in gestione orti urbani 64 capoluoghi (+27,3% di superficie in 4 anni); 42 hanno piantato un albero per ogni nuovo nato e 30 assegnano la manutenzione di aree verdi ad associazioni o cittadini. Tutto nella riqualificazione urbana.

Hanno effettuato “acquisti verdi” 26 città, con applicazione di almeno un criterio ambientale minimo per tutte le forniture di beni o servizi.

LEGGI altri articoli sull’AMBIENTE

Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*