Ritirati alcuni lotti di ANTISPASMINA COLICA e MITOMYCIN | ECCO QUALI
Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato giovedì, 23 Marzo 2017 19:37
Ritirati ANTISPASMINA COLICA e MITOMYCIN
L’AIFA ha ha disposto il ritiro di alcuni lotti dei due farmaci. Ritirati ANTISPASMINA COLICA e MITOMYCIN, tutti i dettagli del richiamo.
ANTISPASMINA COLICA
Si tratta della seguente specialità medicinale:
- ANTISPASMINA COLICA*30CPR RIV
- AIC 002918047
- Ditta Recordati Spa.
Lotti interessati:
- n. AF6B58 (scad. 05/2021)
- n. AF6D61 (scad. 06/2021).
Fonte: Sportello dei Diritti
I motivi del ritiro
“Il provvedimento – evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello ‘Sportello dei Diritti’ – è stato disposto a seguito della comunicazione della ditta concernente un errore di stampa sul retro dell’astuccio. Antispasmina Colica si usa nel trattamento degli spasmi e del dolore dello stomaco e dell’intestino. La ditta Recordati ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.“
MITOMYCIN C*INIET
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha disposto il ritiro dei seguenti lotti di MITOMYCIN C*INIET entrambi con scadenza 06/2017:
- n. 6056737
- n. 6056738
Si tratta della seguente confezione:
- MITOMYCIN C*INIET 1FL 40MG
- AIC 016766040
- Ditta Kyowa Kirin Srl.
Fonte: Sportello dei Diritti
I motivi del ritiro
“Il provvedimento – evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello ‘Sportello dei Diritti’ – si è reso necessario a seguito della segnalazione da parte della ditta concernente ‘risultato fuori specifica del parametro SVP‘ in alcune confezioni del medicinale suddetto. La mitomicina è raccomandata per la terapia di alcuni tipi di neoplasie sia da sola, sia associata con altri farmaci o dopo che il protocollo terapeutico di elezione ha fallito. E’ stato impiegato con successo nel tentativo di migliorare la sintomatologia soggettiva ed oggettiva di un gran numero di neoplasie, compresi i carcinomi gastrici, pancreatici, uterini e della mammella; l’adenocarcinoma polmonare; la carcinosi peritoneale; i tumori del colon, della vescica, del retto e della cute. Inoltre e’ stato impiegato con qualche successo nei sarcomi, negli epatocarcinomi, nelle leucemie acute e croniche e nel morbo di Hodgkin.
La ditta Kyowa Kirim ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.“
LEGGI anche
- Altre notizie per i CONSUMATORI
@ Riproduzione riservata