Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato domenica, 21 Maggio 2017 8:14
20 maggio 2016 grandinata epocale
A Putignano un evento che ha dell’incredibile, vista anche la stagione. Il 20 maggio 2016 grandinata epocale nel sud barese ha messo in ginocchio il paese.
Il tempo è impazzito
E’ tornato l’inverno in Puglia dove sta piovendo praticamente ovunque, da Taranto a Foggia, ma ciò che è accaduto a Putignano è davvero fuori da ogni logica. 20 maggio 2016 grandinata epocale! Pioggia e soprattutto una mega grandinata dalle prime ore di oggi pomeriggio che ha bloccato l’intero paese e le vie di comunicazione da e verso i paesi limitrofi. Traffico in tilt, auto e tir bloccati e qualche incidente. La situazione è migliorata solo in serata ma le condizioni delle strade sono ancora difficili: guardando le foto sembra di assistere a momenti natalizi degni di una vigilia di Natale.
Inutile dire che i danni all’agricoltura sono ingenti. Gente che ha lavorato mesi e mesi la propria terra per poi vederla distrutta in pochi minuti di inferno piovuto dal cielo.
Grandinate anche a Turi, Rutigliano e Conversano dove qualcuno dice di aver visto enormi palle di ghiaccio piovere dal cielo. Anche a Giovinazzo e Corato, nel nord barese, e nei paesi limitrofi si sono verificate grandinate di gravità lievemente inferiore.
Guarda il Video
Coldiretti Puglia
Il resoconto di quanto sta avvenendo in campagna per la straordinaria ondata di maltempo è preoccupante, soprattutto per le ciliegie, ma anche per i vigneti scoperti e per gli ortaggi in piena aria.
“Non c’è tregua quest’anno per le ciliegie – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – a causa del clima impazzito che ha rovinato prima le varietà precoci e ora sta ‘spaccando’ la ciliegia Ferrovia. Si tratta di eventi calamitosi di eccezionale gravità che necessitano di risposte concrete quanto tempestive. E proprio in questi momenti di emergenza è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali, perché grazie alla cura che hanno del territorio i fenomeni meteorologici di tale gravità non hanno effetti ancor più drammatici a carico della collettività”.
Preoccupazione per i danni sugli ortaggi anche nelle province di Brindisi e Foggia
“I continui sbalzi termici – denuncia il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – non giovano certamente al settore agricolo. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. Ormai è statisticamente provata una anticipazione della maturazione di circa 20 giorni, azzerata in un momento a causa di una improvvisa grandinata o di un calo repentino delle temperature“.
D’altro canto il clima impazzito, ormai una costante in Puglia, determina la maturazione precoce dei prodotti agricoli e la conseguente caduta libera dei prezzi in campagna. Mandorli e peschi in fiore a febbraio. Mimose già pronte a gennaio. Maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Il caldo anomalo e le precipitazioni violente rischiano ormai ogni anno di incrinare l’andamento del settore agricolo pugliese.
Alcune foto scattate dai cittadini di PUTIGNANO
LEGGI anche
- Altre notizie da BARI
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata