Autodichiarazione Covid editabile 26 marzo | Modulo compilabile su pc, smartphone e tablet
Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 28 Marzo 2020 11:41
Autodichiarazione Covid editabile
Ce lo hanno chiesto in molti il modulo di autodichiarazione Covid editabile direttamente da pc e dispositivi mobili (smartphone e tablet).
PROMEMORIA
Ricordiamo che dal 17 marzo 2020, a causa dell’emergenza Coronavirus, per circolare, sia a piedi sia in auto, se fermati da un posto di blocco delle Forze dell’Ordine, bisogna presentare un modulo di autocerficazione debitamente compilato. Il modulo (che trovate in questo articolo) è stato poi aggiornato il 26 marzo 2020.
NON HO UNA STAMPANTE A CASA, COME FACCIO?
Ovviamente si è pensato a questa possibilità, dato che non tutti possiedono un pc e una stampante a casa. Il problema non c’è perché lo stesso modulo è a disposizione degli organi di Polizia che lo faranno firmare e compilare in caso di controlli.
NEL MODULO SI DICHIARA DI:
- NON essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero di non essere risultato positivo al COVID-19 (fatti salvi gli spostamenti disposti dalle Autorità sanitarie);
- che lo spostamento è iniziato da _______________ (indicare l’indirizzo da cui è iniziato) con destinazione _________________;
- ESSERE a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna ed adottate ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, concernenti le limitazioni alle possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale;
- di ESSERE a conoscenza delle ulteriori limitazioni disposte con provvedimenti del Presidente della Regione ____________________ (indicare la Regione di partenza) e del Presidente della Regione ____________________ (indicare la Regione di arrivo) e che lo spostamento rientra in uno dei casi consentiti dai medesimi provvedimenti ____________ (indicare quale);
- ESSERE a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 4 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19;
- che lo spostamento è determinato da:
- comprovate esigenze lavorative;
- assoluta urgenza (“per trasferimenti in comune diverso”, come previsto dall’art. 1, comma 1, lettera b) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020);
- situazione di necessità (per spostamenti all’interno dello stesso comune o che rivestono carattere di quotidianità o che, comunque, siano effettuati abitualmente in ragione della brevità delle distanze da percorrere); o motivi di salute.
Si dichiara inoltre che lo spostamento è determinato da:
- comprovate esigenze lavorative;
- assoluta urgenza (“per trasferimenti in comune diverso”, come previsto dall’art. 1, comma 1, lettera b) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020);
- situazione di necessità (per spostamenti all’interno dello stesso comune, come previsto dall’art. 1, comma 1, lettera a) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 e art. 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020);
- motivi di salute.
DOWNLOAD
Per aprire il modulo di autocertificazione è necessario che sia installato su pc e dispositivi mobili il software gratuito Acrobat Reader (o software similare). Dopo averlo compilato e stampato, va ovviamente firmato a mano (preferibilmente davanti agli organi di Polizia).
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Ordinanza Governo 20 marzo 2020
- Vademecum utilizzo mascherine
- Decreto Cura Italia 16 marzo 2020 PDF
- Misure per aiutare imprese e lavoratori
- 12 bufale sul Coronavirus
- Difendersi dal Coronavirus
- Mascherine e disinfettante contro il coronavirus “Fai da te”
- Certificato di malattia telematico
- Congedo parentale 2020 ordinario e straordinario (Coronavirus)
- Attestazione ISEE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata
2