Funzionamento elezione Presidente della Repubblica | Come si elegge

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i

Articolo aggiornato sabato, 29 Gennaio 2022 20:04

FUNZIONAMENTO ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Rappresenta la massima carica istituzionale del nostro Paese, cerchiamo di capire il funzionamento elezione Presidente della Repubblica.

L’ART. 83 DELLA COSTITUZIONE

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione [cfr. art. 85 c.2] eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato [cfr. II].

CHI SONO GLI ELETTORI

  • 630 DEPUTATI
  • 321 SENATORI
  • 58 DELEGATI REGIONALI (eletti dai Consigli regionali, 3 per ogni regione eccetto l’unico eletto della Valle D’Aosta)
  • TOTALE: 1009 ELETTORI.
COSA SERVE PER ELEGGERE IL PRESIDENTE

Per eleggere il Presidente della Repubblica sono necessari (in votazione a scrutinio segreto):

  • nei primi 3 scrutini:
    • la maggioranza dei 2/3 dei componenti dell’Assemblea (673 voti)
  • dal 4° scrutinio:
    • la maggioranza assoluta (505 voti).
IL PRESIDENTE APPENA ELETTO

Una volta eletto, il nuovo Presidente, prima di assumere le sue funzioni, giura fedeltà alla Repubblica e alla Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.

DOVE SI VOTA E DURATA

Si vota presso la sede della Camera dei deputati, a Palazzo Montecitorio, Roma. Il Presidente eletto dura in carica un settennato (sette anni). Questo per evitare anche che un Presidente non possa essere rieletto dalle stesse Camere la cui durata è invece quinquennale.

LE ELEZIONI 2022

Il Parlamento è stato convocato alle ore 15 di oggi 24 gennaio 2022 in seduta comune. Stamattina l’ufficio di Presidenza della Camera e il Consiglio di Presidenza Senato si sono riuniti congiuntamente a Montecitorio per gli ultimi adempimenti.

Voteranno 50 votanti per volta, mentre saranno 200 i parlamentari ammessi in Aula durante le operazioni di spoglio che, come lo scrutinio, dureranno circa 6 ore.

SEGGIO SPECIALE

Alle ore 15 si apriranno anche i cancelli del parcheggio della Camera dove sono stati allestiti i seggi per il voto dei grandi elettori positivi al Covid o in stato di quarantena. Al momento se ne contano 14. Per mercoledì 26 gennaio e soprattutto per giovedì 27 gennaio invece lo scrutinio è previsto per le ore 11.

Per accedere al seggio speciale servirà trasmettere alla Camera il certificato medico attestante la quarantena o l’isolamento a causa della positività al Covid.

LA DIRETTA DAL PARLAMENTO (CON SOTTOTITOLI)

SARA MATTARELLA BIS

LEGGI L’ESITO DELLE ELEZIONI QUI: SERGIO MATTARELLA BIS

TUTTI I PRESIDENTI DAL 1948 AI GIORNI NOSTRI
TI POTREBBERO INTERESSARE
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*