Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato mercoledì, 25 Luglio 2018 11:39
Ricetta delle COZZE alla tarantina
Un piatto che non ha bisogno di presentazioni: la ricetta delle cozze alla tarantina che per la sua ottima riuscita, necessita delle cozze che si pescano a Taranto, molto carnose, pregiate e conosciute in tutto il mondo. Possono ovviamente essere utilizzate anche le cozze provenienti da altri mari ma, sappiatelo, la ricetta originale prevede l’utilizzo di quelle del mar Ionio.
*** Articolo aggiornato mercoledì 25 luglio 2018 ***
Il soutè
Tanti sono i modi per gustarle ma gli esperti locali assicurano che il migliore per apprezzarne appieno il sapore è il soutè con tanto pomodoro fresco, un piatto che si serve solitamente come antipasto e che viene chiamato anche ”cozze alla tarantina”. Non è l’unico modo di cucinare i preziosi mitili del mare di Taranto, l’altro è la ricetta delle “cozze alla marinara“, in cui non si fa uso del pomodoro, a differenza dalla ricetta delle cozze alla tarantina. Se l’ortaggio è nella sua stagione, viene utilizzata una concassè di pomodori San Marzano, altrimenti si usa la polpa di pomodoro possibilmente fatta in casa.
PREPARAZIONE
Somiglia molto a quella di una tradizionale zuppa ed è solitamente accompagnata da crostoni di pane casereccio tostati. Insaporito con aglio, peperoncino e prezzemolo, questo piatto dal tipico sapore mediterraneo è ideale per la stagione estiva. Occorre prestare particolare attenzione alla pulizia delle cozze (che dovranno essere ovviamente freschissime). E’ ora di parlare dunque di ingredienti e come fare per realizzare la ricetta tradizionale.
Ingredienti per 4 persone
- 1,5 kg di COZZE
- 400 grammi di pomodori o polpa
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- 1 peperoncino
- 6 cucchiai di olio EVO
- 250 ml di vino bianco
Ricetta delle cozze alla tarantina: realizziamo il piatto
Lavare le cozze sotto abbondante acqua corrente, poi con un coltello eliminare eventuali residui calcarei dai gusci. Privare i molluschi della barba (o bisso) tirandola con la punta del coltello e ruotandola verso l’esterno. In una padella dai bordi alti porre 4 cucchiai di olio, il peperoncino tagliato per il lungo e l’aglio in camicia. Lasciare soffriggere (senza bruciare !) a fuoco vivace e aggiungere le cozze. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 3 minuti circa, poi sollevare il coperchio, eliminare l’aglio, il peperoncino e i molluschi che sono rimasti chiusi e sfumare con il vino bianco.
Proseguire la cottura per un altro minuto quindi spegnere il fuoco e filtrare il liquido di cottura con un colino a trama piccola. In una casseruola a parte, unire olio e il pomodoro e lasciar cuocere per circa 5 minuti, quindi aggiungere al sughetto, le cozze e il loro liquido di cottura filtrato e cuocere il tutto per 3 minuti. Lavare il prezzemolo, privarlo dei gambi e tritarlo finemente, poi guarnire la zuppa con il prezzemolo e servire tiepido con crostoni di pane casereccio croccante aromatizzato con aglio.
La VIDEO ricetta
TI POTREBBERO INTERESSARE
@ Riproduzione riservata