Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato lunedì, 24 Luglio 2017 21:59
Seggiolini pericolosi per bambini
L’allerta arriva dall’associazione consumatori Altroconsumo e riguarda due modelli. Si tratta di seggiolini pericolosi per bambini perché in caso di urto frontale i rischi sia per i bambini sia per gli altri viaggiatori possono essere molto gravi.
I modelli incriminati
Si tratta dei seggiolini Recaro Optia con la base Recaro SmartClick e Jané Grand la cui distribuzione è stata bloccata, ma l’associazione chiede che parta una comunicazione di massa per informare i consumatori. I due prodotti hanno fallito le prove di crash test eseguite in laboratorio: in caso di urto frontale i rischi sono molto gravi non solo per i bimbi.
Il seggiolino Recaro si stacca dalla base Isofix e viene sbalzato nell’abitacolo mentre nel seggiolino Jané gli agganci Isofix non sopportano le forze a cui sono sottoposti in un incidente frontale e si aprono. Sebbene siano modelli omologati, le prove di laboratorio di Altroconsumo sono molto severe e la sicurezza è al primo posto delle valutazioni.
Il VIDEO del crash test
Seggiolini pericolosi per bambini: la richiesta di RITIRO
L’associazione consumatori si è messa subito in contatto con le aziende, Recaro Germania e Jané Spagna, per avvisarle di quanto successo nei crash test. Altroconsumo sottolinea il fatto che entrambe stanno collaborando e indagando per capire cosa sia successo. Infatti hanno bloccato la distribuzione ma è necessario avviare una comunicazione mirata per informare del concreto pericolo coloro che hanno acquistato questi modelli e che li stanno utilizzando.
Ho acquistato questi seggiolini: li posso utilizzare?
Altroconsumo consiglia di NON utilizzarli perché sono pericolosi sottolineando che:
- il modello Recaro in questione è assolutamente sconsigliato perché può essere utilizzato solo con la base Isofix;
- Jané Grand può essere utilizzato come gruppo 2-3 (dai 22 kg, ovvero circa 6/7 anni): in questo caso viene installato con le cinture del veicolo.
Sono gli unici pericolosi? NO
I modelli di seggiolini Recaro appena citati non sono gli unici modelli da evitare perché l’associazione consumatori ne ha trovati anche altri:
- Graco Junior Maxi: lo schienale non è regolabile in altezza e per questo, a partire dai 22 kg, può essere usato come semplice alzatina. I prodotti senza schienale sono penalizzati dai test di Altroconsumo poiché non offrono adeguata protezione in caso di urto laterale.
- Mifold Grap&Go: come tutte le alzatine (ovvero i cuscini che rialzano i bambini, ma che non hanno uno schienale) Mifold non offre alcuna protezione in caso di urto laterale. Inoltre, è meno intuitivo da usare rispetto ai classici booster: questo aumenta il rischio di non usarlo correttamente e di sbagliare a montarlo o di mettere male le cinture.
- Foppapedretti Teknofix: la cintura di sicurezza passa troppo alta a livello dell’addome con un rischio di procurare lesioni a livello addominale in caso di urto frontale. Pertanto, per quanto omologato, Altroconsumo ne sconsiglia l’acquisto.
PRODOTTI CONSIGLIATI
LEGGI ANCHE
- Altri articoli su CONSUMATORI
- Seggiolini consigliati da Altroconsumo (sulla base dei test effettuati)
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata