23 Marzo 2025
Home » Lifestyle » Salute » DPCM 9 marzo 2020 pdf | La modulistica per muoversi e le misure previste nel decreto sul coronavirus
dpcm-9-marzo-2020-pdf

dpcm-9-marzo-2020-pdf

Tempo di lettura stimato: 7 minuto/i

DPCM 9 marzo 2020 pdf

Ieri è accaduto ciò che nessuno avrebbe voluto: il Presidente Giuseppe Conte ha annunciato le nuove misure di contrasto al Coronavirus che sono state estese a tutta l’Italia con il DPCM 9 marzo 2020 pdf che è possibile scaricare in questo articolo.

ATTENZIONE

AUMENTO DELLE PERSONE IN TERAPIA INTENSIVA E DEI DECEDUTI

Lo ha detto il Premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa di ieri sera. L’aumento delle persone che hanno dovuto fare ricorso alla terapia intensiva e dei deceduti ha costretto il Governo a passare alle maniere (quasi) forti. “Le nostre abitudini vanno cambiate ora: dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell’Italia. Lo dobbiamo fare subito e ci riusciremo solo se tutti collaboreremo e ci adatteremo a queste norme più stringenti“, ha detto Conte a Palazzo Chigi.

#IoRestoACasa

Con il provvedimento in vigore da oggi, martedì 10 marzo 2020 il Premier ha voluto anche mettere ulteriormente in pratica la campagna attiva già da ore sui social #IoRestoACasa che sta vedendo artisti di tutto il mondo dello spettacolo e sportivo coinvolti nella diffusione dell’importantissimo messaggio per limitare il più possibile la diffusione del coronavirus. L’unica “arma” al momento è quella di RESTARE A CASA, lo diciamo e lo ribadiamo con forza anche noi de La Gazzetta Digitale. Si seguano le disposizioni del Governo senza se e senza ma.

SI FERMANO (FINALMENTE) ANCHE TUTTE LE MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Da oggi stop a tutte le manifestazioni sportive e viene prolungata fino al 3 aprile 2020 la sospensione di tutte le attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado (università e isole comprese).

IL DISCORSO DEL PRESIDENTE
https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/videos/200926397811043/
I NUMERI SUL CORONAVIRUS (dati aggiornati alle ore 18 del’11 marzo)

Sono 10.590 gli attuali malati per coronavirus in Italia (su un totale di 12.462 risultati positivi), con un incremento di 2076 persone rispetto al 10 marzo. I dati sono stati diffusi martedì 10 marzo e vengono diffusi quotidianamente dalla Protezione Civile sul proprio sito e in conferenza stampa. Le persone guarite sono 1045, 41 in più dal 10 marzo, mentre i deceduti sono 827, 196 in più rispetto al 9 marzo.

“DOVE POSSO SEGUIRE IN TEMPO REALE LA SITUAZIONE DEI MALATI DI CORONAVIRUS IN ITALIA?”
In arrivo 100 mila mascherine

Conte ha annunciato ieri che da oggi, 10 marzo, saranno distribuite 100 mila mascherine negli istituti penitenziari, dove sono state montate 80 tende di pre-triage” per lo screening del coronavirus nelle carceri.

DOMANDA: vista la difficoltà per tutti i cittadini di reperire mascherine e amuchina in tutta Italia, non sarebbe il caso di predisporre un sistema (anche velocemente!), magari con l’aiuto di esercito e volontari, di distribuzione di massa di mascherine e amuchina presso il domicilio di tutti i cittadini italiani?

ECCO IL DECRETO DEL 9 MARZO 2020 (Pdf scaricabile)

IL DECRETO (Pdf scaricabile) DEL GIORNO PRECEDENTE (8 MARZO 2020)

La Protezione Civile ha messo sul proprio sito una pagina nella quale è possibile seguire la situazione in tempo reale:

COSA è POSSIBILE FARE E COSA è PROIBITO FARE CON IL NUOVO DECRETO FINO AL 3 APRILE 2020?
  • Quale distanza devo tenere dalle altre persone?
    • Almeno un metro.
  • Se ho la febbre?
    • Sopra i 37.5°C, chiamare il medico di base, stando in casa e NON andare al pronto Soccorso.
  • Posso andare in altri comuni?
    • Assolutamente NO, salvo situazioni di necessità.
  • Posso muovermi per motivi sanitari?
    • Sì, sempre.
  • Posso spostarmi per lavoro? Anche in un altro comune?
    • Sì, gli spostamenti per motivi lavorativi sono consentiti. Negli spostamenti per lavoro in zona provinciale rossa, tra comuni diversi, è bene avere con sé l’autocertificazione (una per l’andata e l’altra per il ritorno, ndr).
  • Sono fuori dalle zone rosse/arancioni, posso rientrare?
    • Sì, sono consentiti i rientri al proprio domicilio.
  • Chi deve assolutamente stare in casa?
    • Anziani e persone immunodepresse o con patologie.
  • Messe e cerimonie religiose si svolgeranno?
    • No.
  • Bar, gelaterie, ristoranti possono rimanere aperti?
    • Si, dalle ore 6.00 alle ore 18.00 nel rispetto della distanza di un metro fra i clienti.
INOLTRE:
  • Medie e grandi superfici di vendita?
    • Chiuse nei giorni festivi e prefestivi, eccetto gli alimentari.
  • Farmacie e parafarmacie?
    • APERTI NORMALMENTE.
  • Asili, scuole, università?
    • Chiusi fino al 3 aprile 2020.
  • Riunioni, convegni, eventi, manifestazioni?
    • VIETATI.
  • Pub, cinema, palestre, piscine, discoteche, biblioteche?
    • Chiusi.
  • Gli uffici comunali sono aperti?
    • Quasi tutti i servizi sono fruibili online. Sono garantiti i servizi essenziali e urgenti.
  • Posso fare la spesa?
    • Si, una persona per famiglia. I commercianti sono tenuti a stabilire un numero massimo di persone che frequenti l’esercizio garantendo la distanza di un metro gli uni dagli altri. In ogni caso i supermercati e centri commerciali, come detto, restano chiusi il sabato e la domenica.
  • Posso andare a mangiare dal parenti?
    • Non è uno spostamento necessario. La logica del decreto è quella di stare il più possibile nella propria abitazione per evitare che il contagio si diffonda.
  • Posso uscire a fare una passeggiata con i bambini?
    • Sì, in posti dove non c’è assembramento e mantenendo sempre le distanze. Non è vietato uscire, ma occorre evitare sempre la creazione di assembramento (non familiari, cioè non di persone che vivono già nella stessa abitazione).
  • Posso andare ad assistere i miei cari anziani non autosufficienti?
    • Questa è una condizione di necessità. Ricordate pero che gli anziani sono le persone più a rischio, quindi cercate di proteggerle dal contagio il più possibile.
  • I corrieri merci possono circolare?
    • Sì.
ECCO L’AUTOCERTIFICAZIONE DA SCARICARE, COMPILARE E PORTARE CON Sé (si tratta del nuovo modulo del 26 marzo valido in tutta Italia)

Sei un GIORNALISTA? SCARICA QUESTO MODULO in PDF (predisposto dall’Ordine dei Giornalisti) oppure questo MODULO IN FORMATO WORD

INTANTO IL MINISTERO DELLA SALUTE RICORDA COME LAVARSI LE MANI
Resta a casa e segui i consigli utili a prevenire il contagio da #coronavirus:
🤲🙌💧Cura l’igiene delle mani con acqua e sapone o con un gel a base alcolica
⏰👍Bastano tra i 40 e 60 secondi e questi semplici movimenti
TI POTREBBERO INTERESSARE

OFFERTE LAMPO AMAZON


@ Riproduzione riservata


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spiacenti, non è possibile copiare il testo