Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato lunedì, 22 Ottobre 2018 19:24
Ora solare 2018 quando scatta
Durerà cinque mesi invernali l’orario “civile convenzionale” utilizzato da molti Paesi d’Europa, l’ora solare 2018 quando scatta e cosa comporterà per la gente.
Un’ora indietro
Nella notte dell’ultimo weekend di ottobre si passerà dall’ora legale all’ora SOLARE spostando le lancette degli orologi un’ora INDIETRO. Per gli italiani dunque un’ora in più di sonno, luce e buio anticipati di un’ora ogni giorno.
Potrebbe essere l’ultima volta che si renderà necessario spostare le lancette indietro in Europa dopo l’annuncio di Jean-Claude Juncker. Il presidente della Commissione Ue ha infatti manifestato l’intenzione di Bruxelles di proporre l’abolizione dell’ora solare in tutta l’Unione europea. Se dovesse arrivare l’ok del Parlamento europeo e dei capi di Stato e di governo dell’Unione, l’intenzione di abolire il doppio orario potrebbe diventare realtà nei Paesi che decideranno di metterlo in atto.
Le origini in Italia
Nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera all’applicazione dell’ “Ora estiva inglese” (British Summer Time) con l’obiettivo del risparmio energetico. Da quell’anno la maggior parte degli altri Paesi si adeguò a quello che diventò successivamente un regolamento della normativa europea nel 2000-’01. La direttiva 2000/84/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001 stabilisce che in tutti i Paesi dell’Unione europea l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre.
Ora solare 2018 quando scatta
Alle ore 3 della notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre si tornerà all’ora solare spostando le lancette indietro di un’ora. Bisogna dunque aggiornare l’orario degli orologi da polso e da parete mentre su smartphones e tablet non dovrà essere aggiornato se è impostata la regolazione automatica (controllate tra le impostazioni!).
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Altre notizie di LIFESTYLE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata