Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato martedì, 9 Novembre 2021 12:15
REDDITO DI LIBERTÀ INPS 2021
L’Istituto Nazionale Per La Previdenza Sociale ha pubblicato la circolare n. 166/2021 sul reddito di libertà Inps, il fondo per le donne vittime di violenza.
FINALITÀ
Il RdL è stato istituito per favorire percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà attraverso l’indipendenza economica. È riconosciuto dall’Inps con un contributo nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, in un’unica soluzione per massimo dodici mesi, entro il limite delle risorse assegnate a ciascuna Regione o Provincia autonoma.
A CHI È DESTINATO
Il reddito di libertà è destinato alle donne seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Il contributo è finalizzato a sostenere prioritariamente le spese per l’autonomia abitativa e personale, oltre al percorso scolastico e formativo di eventuali figli e figlie minori.
REQUISITI DI ACCESSO
Destinatarie del contributo sono le donne residenti nel territorio italiano comprese le cittadine:
- italiane;
- comunitarie;
- extracomunitarie, in possesso di regolare permesso di soggiorno.
DOMANDE
Per facilitare la presentazione telematica delle istanze all’INPS, è stata predisposta una specifica piattaforma di collegamento con i Comuni italiani. Questo permetterà di inoltrare l’istanza redatta dalla cittadina interessata.
Saranno inoltrate dagli sportelli comunali solo le istanze compilate correttamente e firmate dalle richiedenti. Gli operatori comunali potranno richiedere l’esibizione dei seguenti documenti:
- documento di identità;
- titolo di soggiorno, qualora ciò si renda necessario.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
La domanda va presentata al Comune competente per residenza, utilizzando il modello presente in questo articolo. Possono presentare le domande i seguenti soggetti:
- le donne interessate;
- un rappresentante legale;
- un delegato.
IL MODELLO DELLA DOMANDA
FONTE: INPS
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Circolare Inps n. 166/2021
- Come cambiare IBAN per accrediti Inps
- Richiedere l’identità digitale SPID (utile per accedere anche al sito INPS)
- Bonus rottamazione TV
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata