Come preparare il polpo alla Luciana | La (video) RICETTA del piatto tipico napoletano

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 1 minuto/i

Articolo aggiornato giovedì, 19 Aprile 2018 14:17

Come preparare il polpo alla Luciana

Un piatto tipico di origini antiche che ricava il suo nome dal borgo marinaro di Santa Lucia dove i pescatori (detti Luciani) erano specializzati nella pesca del polpo verace. Col pescato ottenuto, i pescatori cucinavano il polpo alla Luciana arricchendolo con il sughetto di pomodoro. Vediamo dunque come preparare il polpo alla Luciana facendo riferimento alla ricetta originale.

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 1 kg. di polpo fresco
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 500 grammi di pomodorini ciliegino
  • passata di pomodoro q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • peperoncino q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

PREPARAZIONE

Scaldare un filo di olio in una padella, aggiungere l’aglio privato dell’anima, leggermente schiacciato. Aggiungere il peperoncino spezzettato e qualche foglia di prezzemolo tritata. Unire il polpo proseguendo la cottura a fuoco molto lento. Quando i tentacoli iniziano ad arricciarci è il momento di togliere l’aglio, di aggiungere i pomodorini, la passata di pomodoro e un pizzico di pepe.

Abbassare la fiamma aggiungendo un po’ di acqua bollente, poi coprire e far cuocere il tutto. Raggiunta la cottura, impiattare il polpo a pezzi con il sugo e buon appetito! Il piatto potrà essere degustato sia come antipasto (insieme ai crostini di pane), sia per condire la pasta, gustando il polpo come secondo.

Come preparare il polpo alla Luciana: LA VIDEO RICETTA originale

OFFERTE DEL GIORNO AMAZON

TI POTREBBERO INTERESSARE
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*