Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato martedì, 4 Maggio 2021 12:20
MERCATO AUTO APRILE 2021
I numeri del mercato auto aprile 2021 sono davvero per nulla incoraggianti. La pandemia continua a picchiare duro sul mercato dell’automotive: ad aprile -17,1% rispetto al 2019.
NON DECOLLA L’ELETTRICO PURO
Le vendite delle auto elettriche 100% sono sì in aumento ma con un dato che non consente al mercato dell’auto di attutire il calo drastico di vendite dal 2019 in Italia. Sono state registrate 145.033 nuove immatricolazioni nel mese di aprile 2021.
Ciò significa una riduzione del -17,1% rispetto al 2019 quando si registrarono (nello stesso mese) quasi 175.000 immatricolazioni. Va detto che non viene preso il 2020 (4.295 immatricolazioni aprile 2020) come riferimento perché coincideva con le chiusure totali che furono adottate a causa del lockdown provocato dall’inizio della pandemia.
Il dato sconfortante non è tanto diverso se si guarda il 1° quadrimestre: -120.000 vetture per un totale di 592.181 unità immatricolate (-16,9% sul 2019). E se non dovessero essere rifinanziati gli incentivi, il calo delle immatricolazioni potrebbe quasi triplicare (stima UNRAE).
LE ROTTAMAZIONI
Da gennaio 2021 ad aprile 2021 sono state rottamate 185.000 auto che sono state rimpiazzate per il 95% da auto dal basso impatto ambientale (61-135 g/km).
IL NOLEGGIO
Il noleggio a lungo termine raggiunge il 17,5% di quota mentre nel 1° quadrimestre il dato si attesta al 16,4% del totale. Ancora forte il calo del noleggio a breve termine con oltre la metà delle immatricolazioni rispetto al 2019 ma in recupero rispetto agli ultimi mesi (+8,8% del totale, rispetto al 5% del 1° quadrimestre).
L’ANDAMENTO DELLE ALIMENTAZIONI DIESEL-BENZINA-GPL
Calano drasticamente le vendite di diesel e benzina con numeri che si attestano rispettivamente al 31,9% e 22,8 (il dato del 1° quadrimestre è invece di 32,8% e 24,8%).
Per il Gpl ad aprile siamo al 6,5% (che diventa 6% nel quadrimestre), mentre per il metano il dato di aprile è 2,2% (2,3% nel quadrimestre).
L’IBRIDO IN FORTISSIMA ASCESA
Le vetture ibride salgono al 28,7% di quota, oltre tre punti in più rispetto ai motori a benzina. Il dato quadrimestrale è di 27,3% del totale. Molto bene anche le plug-in e le elettriche:
- PHEV ad aprile 4,3% del totale (3,9% nel quadrimestre);
- BEV il 3,3% (3,0% in gennaio-aprile), grazie anche al supporto degli acquisti del noleggio.
I SEGMENTI E LE CARROZZERIE
Il segmento D, in controtendenza rispetto agli altri segmenti, fa registrare una crescita con una quota che sale al 13,7% del totale mercato (13,1% nel 1° quadrimestre). Le utilitarie si fermano al 38,4% di rappresentatività rispetto al 39,2% del gennaio-aprile.
Le carrozzerie ancora in crescita per quanto riguarda fuoristrada e crossover in aprile rispetto al quadrimestre (47,6% nel mese e 47,1% in gennaio-aprile). Cedono poco più di mezzo punto le berline (44,9% in aprile, 45,5% nel quadrimestre).
LE AUTO USATE
Calo del 22% ad aprile 2021 rispetto al 2019, con 281.483 passaggi di proprietà, con un 1° quadrimestre che si attesta a 1.175.552 trasferimenti complessivi.
PER APPROFONDIRE
- Marca aprile 2021_60901084ac463.pdf
- Gruppi aprile 2021_60900bb761e1e.pdf
- Top 10 per segmento aprile 2021_60900c493ac90.pdf
- Struttura del mercato aprile 2021_60900bdd30f79.pdf
- Top 10 per carrozzeria aprile 2021_60900c79b0dde.pdf
- Top 10 per alimentazione aprile 2021_60900cb9c02fa.pdf
FONTE DEI DATI: UNRAE.
TI POTREBBERO INTERESSARE
@ Riproduzione riservata