Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato giovedì, 6 Dicembre 2018 13:20
Classifica auto sicure 2018
L’organismo ufficiale europeo per la sicurezza automobilistica, EuroNCAP, ha stilato la crash-test classifica auto sicure 2018. Il primato spetta a Mercedes-Benz A-Class che si aggiudica il punteggio massimo (5 stelle). In casa FCA il bilancio è davvero triste: malissimo Fiat Panda (ultima) e molto male Jeep Wrangler (penultima).
Panda, che delusione
Michiel Van Ratingen, segretario generale di EuroNCAP ha dichiarato: “è davvero deludente vedere una vettura nuova senza sistema di frenata automatica o assistente di corsia. È giunto il momento che FCA offra prodotti con un livello di sicurezza allʼaltezza dei concorrenti”. Il sistema “Adas” (Advanced driving assistance systems) ha deluso ottenendo solo il 7%.
In caso d’impatto frontale, gli adulti risultano protetti al 45% con una debole protezione toracica. I bambini sono protetti ancora meno (16%) a causa dell’assenza dei pretensionatori delle cinture e dei limitatori di carico.
LE VALUTAZIONI DEL 2018 (le PRIME DIECI POSIZIONI)
L’elenco è ordinato (per voto) in ordine decrescente dall’auto più sicura a quella meno sicura specificando marca e modello, voto complessivo (da 0 a 5 stelle) e dotazione di sicurezza di serie.
- Mercedes-Benz A-Class: 5 STELLE (Sicurezza adulti: 96% – Sicurezza bambini: 91% – Sicurezza pedoni: 92% – Crash test: 75%)
- Lexus ES: 5 (91% 87% 90% 77%)
- Audi Q3: 5 (95% 86% 76% 85%)
- Volvo XC40: 5 (97% 87% 71% 76%)
- Audi A6: 5 (93% 85% 81% 76%)
- Volvo S60: 5 (96% 84% 74% 76%)
- Volvo V60: 5 (96% 84% 74% 76%)
- Peugeot 508: 5 (96% 86% 71% 79%)
- Mazda 6: 5 (95% 91% 66% 73%)
- Hyundai NEXO: 5 (94% 87% 67% 80%).
Classifica auto sicure 2018: POSIZIONI 11-23
- Hyundai Santa Fe: 5 (94% 88% 67% 76%)
- VW Touareg: 5 (89% 86% 72% 81%)
- Jaguar I-PACE: 5 (91% 81% 73% 81%)
- BMW X5: 5 (89% 86% 75% 75%)
- Nissan LEAF: 5 (93% 86% 71% 71%)
- Ford Focus: 5 (85% 87% 72% 75%)
- Ford Tourneo Connect: 4 (92% 79% 65% 75%)
- Opel Combo: 4 (91% 81% 58% 68%)
- Citroën Berlingo: 4 (91% 81% 58% 68%)
- Peugeot Rifter: 4 (91% 81% 58% 68%)
- Suzuki Jimny: 3 (73% 84% 52% 50%)
- Jeep Wrangler: 1 (50% 69% 49% 32%)
- FIAT PANDA: 0 (45% 16% 47% 7%).
Informazioni sulle valutazioni del 2018
Per il 2018, alcuni test sulle tecnologie di sicurezza sono stati aggiornati e ne sono stati aggiunti di nuovi. Riguardo la Sicurezza degli Adulti, i crash test restano invariati, ma le prove dell’AEB City (sistemi di frenata autonoma di emergenza a basse velocità) includono ora anche scenari in cui il veicolo target fermo è sfalsato a destra o a sinistra rispetto alla traiettoria della vettura testata. Si utilizza un “target” veicolo di tipo nuovo e più sofisticato.
Per la Protezione dei Pedoni sono stati introdotti nuovi test sul rilevamento AEB dei pedoni. Tali test includono scenari notturni e il rilevamento di ciclisti.
In Safety Assist vengono assegnati più punti alle vetture con sedili posteriori dotati di Avviso cinture di sicurezza (SBR). La valutazione AEB è stata migliorata con l’inclusione del test disassato; i sistemi di mantenimento corsia includono la funzionalità Emergency Lane Keeping (ELK); e si è provveduto ad una valutazione più dettagliata delle informazioni sul limite di velocità fornite dai sistemi di limitazione velocità.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Articoli di SICUREZZA STRADALE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata