
franco-zeffirelli-e-morto
Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 15 Giugno 2019 15:10
Franco Zeffirelli è morto
All’anagrafe Gian Franco Corsi Zeffirelli, regista, sceneggiatore, scenografo e politico, Franco Zeffirelli è morto nella sua casa romana.
ERA MALATO DA TEMPO
“Il Maestro” si è spento all’età di 96 anni (Firenze, 12 febbraio 1923) dopo una lunga malattia che lo ha tolto ai suoi cari. La Fondazione a lui intitolata ha scritto: “Si è spento serenamente pochi minuti fa. La scomparsa è avvenuta alla fine di una lunga malattia. Riposerà nel cimitero delle Porte Sante di Firenze“.
TANTI I SUCCESSI INTERNAZIONALI
Quasi 70 anni di carriera per Zeffirelli che ha riscosso numerosi successi ben oltre l’Italia nel mondo del cinema, del teatro di prosa, di quello lirico e nel mondo della televisione.
Quanti riconoscimenti per il Maestro, tra questi cinque Premi Donatello, due Nastri d’argento e due candidature personali all’Oscar.
FILMOGRAFIA (da regista)
- Camping (1957)
- Maria Callas at Covent Garden (1964) Film TV
- Un giorno insieme (1965)
- Per Firenze (1966)
- La bisbetica domata (1967)
- Romeo e Giulietta (1968)
- Fratello sole, sorella luna (1972)
- Gesù di Nazareth (1977) Film TV
- Il campione (1979)
- Amore senza fine (1981)
- Pagliacci (1982)
- Cavalleria rusticana (1982)
- La traviata (1983)
- Otello (1986)
- Il giovane Toscanini (1988)
- Firenze, episodio di 12 registi per 12 città (1989)
- Amleto (1990)
- Don Carlo (1992) Film TV
- Storia di una capinera (1993)
- Jane Eyre (1996)
- Un tè con Mussolini (1999)
- Callas Forever (2002)
- Omaggio a Roma (2009).
RICONOSCIMENTI
- David di Donatello
- 1969: Miglior regista – Romeo e Giulietta
- 1972: Miglior regista – Fratello sole, sorella luna
- 1991: Miglior film straniero – Amleto
- 1979: David europeo
- 2002: David speciale
- Nastro d’argento
- 1969: Regista del miglior film – Romeo e Giulietta
- National Board of Review Awards 1968: miglior regista – Romeo e Giulietta
- Primetime Emmy Award 1982: miglior regista per Cavalleria rusticana
- Primetime Emmy Award 1982: miglior regista per Pagliacci
- Nomination all’oscar come miglior regista 1968 per Romeo e Giulietta (film 1968)
- Premio Colosseo 2009 per il suo cortometraggio Omaggio a Roma
- Premio delle Arti Fiorentini nel mondo, edizione 2010, per la catergoria Arti Visive.
- Grifo d’oro assegnatogli dal Comune di Genova
- Fiorino d’oro conferitogli dal Comune di Firenze
- Premio ‘Anna Magnani’ alla carriera (2012).
Lunedì 17 giugno la camera ardente
Alla sua famiglia vanno le condoglianze di tutti gli appassionati del mondo del cinema, del teatro e della televisione, oltre ai tantissimi attori e colleghi che hanno lavorato per lui e con lui. La camera ardente si terrà lunedì 17 giugno 2019 in Campidoglio.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- ARTICOLI DI LIFESTYLE
- SEGUICI SU FACEBOOK
@ Riproduzione riservata