Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato venerdì, 12 Gennaio 2018 9:45
Proverbiale ricetta della RIBOLLITA toscana
Un vero “comfort food” che rimanda a frizzanti serate autunnali in cui non c’è nulla di meglio che gustarsi una buona zuppa fumante per rinfrancare corpo e spirito. La proverbiale ricetta della RIBOLLITA toscana è per eccellenza il piatto tradizionale toscano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure della Toscana.
Le origini
La ribollita è un piatto di chiara origine contadina, il cui nome deriva dal fatto che un tempo veniva cucinato in grandi quantità il venerdì, e veniva poi ribollito in padella nei giorni successivi pronta per essere consumata durante il weekend, da qui il nome di Ribollita.
Tradizione vuole che la zuppa si riscaldi due volte, altrimenti si confonderebbe con la zuppa di pane e verdure (conosciuta come minestra di pane). Come tutte le altre zuppe di verdura anche la zuppa acquista sempre più sapore ogni volta che viene ribollita sul fuoco. Vediamo come si prepara.
Ingredienti
- 250 g. di pane raffermo toscano
- 300 g. di fagioli cannellini o borlotti
- 1 mazzo di cavolo nero
- 1/4 di cavolo verza
- 1 mazzo di bietola
- 2 patate
- 2 carote
- Due zucchine
- 2 gambi di sedano
- 2 pomodori pelati
- 1 porro
- 1 cipolla
- Olio EVO
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della proverbiale ricetta della RIBOLLITA toscana
La sera prima mettere a bagno i fagioli. Preparare un brodo vegetale con sedano,carota e cipolla lasciandolo sobbollire piano in modo da averlo ben caldo al momento di utilizzarlo. Tagliare a fettine sottili la cipolla e farla rosolare nell’olio EVO. Tagliare a tocchi il cavolo, la bietola, il porro, le patate, le carote, le zucchine, i gambi di sedano e i pomodori e aggiungere le verdure alla cipolla, lasciandole appassire dolcemente per circa 10 minuti.
Aggiungere il brodo vegetale a mestoli e i fagioli precedentemente ammollati. Regolare di sale e pepe e lasciar andare la zuppa a fuoco basso per circa due ore. A questo punto aggiungere il pane raffermo tagliato a fette sottili, mescolare bene e far bollire per altri 10 minuti. Lasciar riposare la Ribollita per qualche minuto e servite in piatti fondi (possibilmente di terracotta) con un filo di buon olio EVO (possibilmente toscano).
TI POTREBBERO INTERESSARE
@ Riproduzione riservata