Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato mercoledì, 3 Novembre 2021 19:23
SECONDA DOSE VACCINO JOHNSON & JOHNSON
Ok della Cts di Aifa sulla seconda dose vaccino Johnson & Johnson: richiamo a partire da 6 mesi dalla prima inoculazione.
PARERE FAVOREVOLE AL BOOSTER
Si è riunita nella mattinata di oggi la Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Aifa che ha dato un parere favorevole alla dose “booster” con un vaccino a mRna. Il richiamo a partire da 6 mesi dalla prima dose con il vaccino Johnson & Johnson. Si attende a ore l’ok dell’Agenzia italiano del farmaco (Aifa).
La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Aifa ha rilevato che i dati disponibili per il vaccino anti-Covid J&J indicano una “sostanziale stabilità della risposta immunitaria, sia umorale che cellulare, fino a 8 mesi dalla somministrazione di una dose di vaccino Janssen. Anche la protezione nei confronti di malattia grave, ospedalizzazione o morte risulta sostanzialmente stabile fino ad almeno 6 mesi dalla vaccinazione. Allo stesso tempo, tuttavia, con il passare dei mesi si osserva un lento declino dell’efficacia vaccinale nei confronti delle forme lievi/moderate di malattia“.
IL SECONDO OK IN POCHI GIORNI
Il via libera di oggi arriva a pochi giorni (28 ottobre 2021) dal parere espresso dal Cts di Aifa sulla somministrazione di una dose booster del vaccino contro il COVID-19 Spikevax (Moderna). In quella occasione, preso atto della decisione di EMA, la CTS ha stabilito di rendere disponibile la dose booster del vaccino Spikevax, a distanza di almeno sei mesi dalla seconda dose, in soggetti di età pari o superiore ai 18 anni.
La somministrazione della dose booster del vaccino Spikevax sarà consentita anche per l’uso eterologo.
La Commissione ha ribadito, come già stabilito per la dose booster di Pfizer, che l’opportunità della dose booster dovrebbe essere offerta in via prioritaria ai soggetti già indicati per il vaccino Comirnaty (Pfizer).
IL COMUNICATO DEL PARERE DEL CTS (PDF)
VACCINAZIONI E TAMPONI
Intanto il totale delle somministrazioni di vaccino anti coronavirus in Italia raggiunge quota 90.072.380 (dato aggiornato al 3 novembre 2021). Mentre per le farmacie ormai i tamponi sono diventati un vero e proprio business.
Dal 15 ottobre ad oggi, per i Green Pass ottenuti da tamponi finiscono mediamente nelle casse delle farmacie italiane circa 6.321.072 euro al giorno. LEGGI I DETTAGLI IN QUESTO ARTICOLO: GREEN PASS EMESSI AL GIORNO
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Green Pass emessi al giorno
- Percentuale di italiani vaccinati
- Efficacia dei tamponi salivari (secondo alcuni studi è al 98%)
- Disposizioni Green Pass dal 1° settembre 2021
- Codacons denuncia i “virologi star”
- Bonus TELEVISIONE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata