Attività aperte dal 4 maggio | Codici ATECO, ecco chi potrà riaprire da lunedì

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 7 minuto/i

Articolo aggiornato lunedì, 4 Maggio 2020 11:59

Attività aperte dal 4 maggio

Il nuovo DPCM 26 aprile 2020 reso noto ieri dal Premier stabilisce, tra le altre cose, l’elenco attività aperte dal 4 maggio 2020. Vediamole nel dettaglio.

DISPOSIZIONI IN VIGORE DA LUNEDÌ 4 MAGGIO 2020

Le disposizioni del nuovo decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020. Sono efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dall’articolo 2, commi 7, 9 e 11, che si applicano dal 27 aprile 2020 cumulativamente alle disposizioni del predetto decreto 10 aprile 2020.

Si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.

COMMERCIO AL DETTAGLIO (allegato 1 del DPCM)

  • Ipermercati
  • Supermercati
  • Discount di alimentari
  • Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
  • prodotti surgelati
  • esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
  • prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2)
  • carburante per autotrazione in esercizi specializzati
  • apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
  • ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico
  • articoli igienico-sanitari
  • articoli per l’illuminazione
  • giornali, riviste e periodici
  • Farmacie
  • altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica
  • articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
  • articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l’igiene personale
  • piccoli animali domestici
  • materiale per ottica e fotografia
  • combustibile per uso domestico e per riscaldamento
  • saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
  • qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
  • qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
  • qualunque tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
  • Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
  • carta, cartone e articoli di cartoleria
  • libri
  • vestiti per bambini e neonati
  • fiori, piante, semi e fertilizzanti.
SERVIZI PER LA PERSONA (Allegato 2 del DPCM)
  • Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
  • Attività delle lavanderie industriali
  • Altre lavanderie, tintorie
  • Servizi di pompe funebri e attività connesse.
CODICI ATECO (ALLEGATO 3 DEL DPCM)
  • 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E
  • SERVIZI CONNESSI
  • 02 SILVICOLTURA ED UTILIZZO DI AREE FORESTALI
  • 03 PESCA E ACQUACOLTURA
  • 05 ESTRAZIONE DI CARBONE (ESCLUSA TORBA)
  • 06 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE
  • 07 ESTRAZIONE DI MINERALI METALLIFERI
  • 08 ESTRAZIONE DI ALTRI MINERALI DA CAVE E MINIERE
  • 09 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALL’ESTRAZIONE
  • 10 INDUSTRIE ALIMENTARI
  • 11 INDUSTRIA DELLE BEVANDE
  • 12 INDUSTRIA DEL TABACCO
  • 13 INDUSTRIE TESSILI
  • 14 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI ABBIGLIAMENTO; CONFEZIONE DI ARTICOLI IN
  • PELLE E PELLICCIA
  • 15 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PELLE E SIMILI
  • 16 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E SUGHERO (ESCLUSI I MOBILI);
  • FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN PAGLIA E MATERIALI DA INTRECCIO
  • 17 FABBRICAZIONE DI CARTA E DI PRODOTTI DI CARTA
  • 18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI
CODICI ATECO (PARTE 2)
  • 19 FABBRICAZIONE DI COKE E PRODOTTI DERIVANTI DALLA RAFFINAZIONE DEL
  • PETROLIO
  • 20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI
  • 21 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI
  • FARMACEUTICI
  • 22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE
  • 23 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON
  • METALLIFERI
  • 24 METALLURGIA
  • 25 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E
  • ATTREZZATURE)
  • 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA;
  • APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
  • 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED APPARECCHIATURE PER
  • USO DOMESTICO NON ELETTRICHE
  • 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE NCA
  • 29 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E SEMIRIMORCHI
  • 30 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
CODICI ATECO (PARTE 3)
  • 31 FABBRICAZIONE DI MOBILI
  • 32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE
  • 33 RIPARAZIONE, MANUTENZIONE ED INSTALLAZIONE DI MACCHINE ED
  • APPARECCHIATURE
  • 35 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
  • 36 RACCOLTA, TRATTAMENTO E FORNITURA DI ACQUA
  • 37 GESTIONE DELLE RETI FOGNARIE
  • 38 ATTIVITA’ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI;
  • RECUPERO DEI MATERIALI
  • 39 ATTIVITA’ DI RISANAMENTO E ALTRI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI
  • 41 COSTRUZIONE DI EDIFICI
CODICI ATECO (PARTE 4)
  • 42 INGEGNERIA CIVILE
  • 43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI
  • 45 COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E
  • MOTOCICLI
  • 46 COMMERCIO ALL’INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI
  • MOTOCICLI)
  • 49 TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE
  • 50 TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D’ACQUA
  • 51 TRASPORTO AEREO
  • 52 MAGAZZINAGGIO E ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI TRASPORTI
  • 53 SERVIZI POSTALI E ATTIVITÀ DI CORRIERE
  • 551 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI
  • 58 ATTIVITÀ EDITORIALI
  • 59 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, POST-PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE
  • CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI, REGISTRAZIONI
  • MUSICALI E SONORE
  • 60 ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E TRASMISSIONE
  • 61 TELECOMUNICAZIONI
  • 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
  • 63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D’INFORMAZIONE E ALTRI SERVIZI INFORMATICI
  • 64 ATTIVITÀ DI SERVIZI FINANZIARI (ESCLUSE LE ASSICURAZIONI E I FONDI
  • PENSIONE)
  • 65 ASSICURAZIONI, RIASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE (ESCLUSE LE
  • ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE)
  • 66 ATTIVITÀ AUSILIARIE DEI SERVIZI FINANZIARI E DELLE ATTIVITÀ
  • ASSICURATIVE
  • 68 ATTIVITÀ IMMOBILIARI
  • 69 ATTIVITÀ LEGALI E CONTABILITÀ.
CODICI ATECO (PARTE 5)
  • 70 ATTIVITA’ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
  • 71 ATTIVITA’ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D’INGEGNERIA; COLLAUDI ED
  • ANALISI TECNICHE
  • 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
  • 73 PUBBLICITA’ E RICERCHE DI MERCATO
  • 74 ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
  • 75 SERVIZI VETERINARI
  • 78 ATTIVITA’ DI RICERCA, SELEZIONE, FORNITURA DI PERSONALE
  • 80 SERVIZI DI VIGILANZA E INVESTIGAZIONE
  • 81.2 ATTIVITA’ DI PULIZIA E DISINFESTAZIONE
  • 81.3 CURA E MANUTENZIONE DEL PAESAGGIO (INCLUSI PARCHI, GIARDINI E AIUOLE)
  • 82 ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D’UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI
  • SUPPORTO ALLE IMPRESE
  • 84 AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE
  • OBBLIGATORIA
  • 85 ISTRUZIONE
  • 86 ASSISTENZA SANITARIA
  • 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE
  • 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
  • 94 ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
  • 95 RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA
  • 97 ATTIVITA’ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER
  • PERSONALE DOMESTICO
  • 99 ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI EXTRATERRITORIALI.

SCARICA IL NUOVO DPCM 26 APRILE 2020

MISURE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI
  1. Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale.
  2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione
    dell’orario di apertura.
  3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.
  4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti
    sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
  5. Utilizzo di mascherine nei luoghi o ambienti chiusi e comunque in tutte le possibili fasi lavorative
    laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale.
  6. Uso dei guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, particolarmente per l’acquisto di alimenti e
    bevande.
  7. Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità:
    a) attraverso ampliamenti delle fasce orarie;
    b) per locali fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo
    di due operatori;
    c) per locali di dimensioni superiori a quelle di cui alla lettera b), l’accesso è regolamentato in
    funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita.
  8. Informazione per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di entrata.
TI POTREBBERO INTERESSARE
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*