‘A BEFANA CA DICH’IO | Tradizione e poesia su una vecchietta tutta particolare

‘A Befana ca dich io

Una befana tutta particolare quella raccontata in questa poesia di Antonio Ruggiero. ‘A Befana ca dich io che ruba ai ricchi per dare ai poveri.

La vecchietta più famosa d’Italia

(a cura di Mauro Guitto)

Ciascuno di noi è cresciuto con questa figura folcloristica che ogni anno chiude le festività natalizie. Da bambini era anche il segno che le feste erano ormai finite e si doveva poi tornare tutti a scuola. Nel mondo è meno conosciuta ma in Italia è da tempo anche una tradizione e un appuntamento fisso (non solo per i più piccoli). Si narra di una donna molto anziana che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, volando a cavallo della sua vecchia scopa, fa visita ai bambini.

La vecchietta lascia dei doni e, una volta trovate le calze lasciate dai bambini, le riempire di cioccolate, dolci e caramelle. A tutti i bambini? No, solo a quelli che si sono comportati bene durante l’anno. Agli altri solo calze riempite con carbone o aglio. E lo scrittore Antonio Ruggiero, nei versi che seguono, racconta di una befana tutta particolare…..

Ascolta la poesia dalla voce dell’autore

‘A BEFANA CA DICH’IO (di Antonio Ruggiero)

‘Ncopp’’o pizz’’e ‘na muntagna,
‘a cchù ggrossa ‘e tutt’’o munno,
saglie sempe ‘a stessa lagna
‘e chi sta sempe cchiù ‘nfunno.
Ma stavòta ‘a vicchiarella
piglia ‘a scopa e scenne abbascio;
senza manco ‘na pazziella
va p’’e vville e scanza ‘e vasce.
‘A befana ca dich’io
nun è mmanco doc’’e sale;
nun è cchella d’’e ppuisìe
e vva sulo addò se sciala.
Addù chi sta dint’’o bbene
e nun penza ‘a famm’’e ll’ate;
addò ‘a sciorta è ssempe prèna,
ma p’’e pòvere è ccecata.
Ma stanotte pe’ ddispietto
dint’’a casa ‘e nu milòrde,
s’ha pigliato ‘a sott’’o lietto
‘na mappata chien’’e sòrde.
L’ha spartut’ a’’e puverielle,
a’’e patrune d’’e ppanchine;
a cchi dorme sott’’e stelle
senza manco nu cuscino.
Dint’’e vascetielle antiche,
addò pur’’e juorno è scuro;
ha lasciato, benerico,
quacche ccosa p’’e ccriature.
‘A befana ca dich’io
è nu poco mariuncèlla;
quann’arrobba,pur’ a Dio,
scappa quacche resatella.

TI POTREBBERO INTERESSARE


@ Riproduzione riservata

Nennella l’acquaiola | Quegli indimenticabili chioschi napoletani

Nennella l’acquaiola

Una poesia su uno di quegli indimenticabili chioschi napoletani. Chi si ricorderà dei chioschi, quando si vendeva ancora l’acqua sulfurea nelle mmummarelle (piccole anfore di creta), farà un tuffo nel passato. Uno di questi personaggi che rimarrà nei ricordi dei napoletani, è proprio lei, ‘a Nennella l’acquaiola, deceduta alcuni anni fa. Esercitava il mestiere dell’acquafrescaia in via Ecce Homo, nei pressi di Mezzocannone. Il chiosco esiste ancora, ma non è più attivo ed è l’unico che ha tutte le caratteristiche di quelli esistenti nell’800.

ACQUAIOLA ‘E LL’ ACCI OMO

Cu ’o scialle ‘ncopp’’e spalle e ‘o bastunciello,
Nennella è n’acquaiola ‘e stampo antico;
‘a nonna lle lasciaje ‘stu chiuschetiello,
ch’è nu pezzull’’e storia pe’’stu vico.
‘O vico ‘e ll’ Acci-Omo è vviecchio assaje,
è cchillu llà ca va a Miezucannone,
chi è vvicchiariello nun s’’a scorda maje,
ll’acqua zurfegna, acqua d’’o Chiatamone.
E io ca tengo tanta e ttanta sete,
cu ’e mmane a ccuoppo vaco a ‘sta surgente,
addò Nennella raccuntanne sceta,
tutt’’o ppassato dint’ a nu mumento.
“Comm’era fresca dint’’e mmummarelle,
mmiscate dint’’o ggiallo d’’e llimone…”
Nennella dice: “…Ma che ccosa bbella!
Tu nun ‘o ssaje, pecché tu si’ guaglione”.
“Veveva ll’avvocato e ‘o professore,
‘o furastiere,’o nobbele e ‘o pezzente;
se faticava sempe, a ttutte ll’ore,
ccà se fermava tanta e ttanta ggente”.
“Pe’ cchi teneva sete ‘e ‘na giustizia
pe’ cchi stutava ‘a famme cu ’e bbevute;
‘stu chiosco è stato sempe nu servizio,
e ppe’ ttant’anne òi nì, nce aggiu servute”.
Dint’ a ‘stu vicariello accussì stritto,
‘o chiosco d’’a Nennella è ffatt’apposta.
“Chist’è nu piezz’’e storia…” Me so’ dditto…
“E’’o monumento ‘e tutt’’a sete nosta!”

LEGGI altre POESIE



@ Riproduzione riservata

Giornata contro la pedofilia | Poesia, Lassate sta e ccriature

Giornata contro la pedofilia

Giornata contro la pedofilia. Una poesia in vernacolo napoletano nel giorno della sensibilizzazione e l’attenzione verso un fenomeno purtroppo ancora diffuso e da combattere.

5 maggio: perché una Giornata contro la pedofilia?

Breve approfondimento a cura di Mauro Guitto.

Una Giornata contro la pedofilia perché, come spiega Telefono Azzurro, sensibilizzare e metter il focus su qualcosa vuol dire anche fare PREVENZIONE favorendo e potenziando tutte quelle condizioni individuali, familiari e sociali che proteggono un bambino da abusi sessuali, ostacolando il verificarsi di episodi che possono provocare traumi e difficoltà nella crescita.

Una prevenzione efficace parte da un contesto educativo, familiare e sociale capace di far emergere situazioni che tendono a restare nascoste. Nella prevenzione degli abusi sessuali e nel contrasto della pedofilia (anche nel mondo virtuale) è di primaria importanza aiutare le vittime a raccontarsi, a non chiudersi nel dolore e nel senso di colpa, offrire loro tutto l’ascolto, la comprensione e l’aiuto di cui hanno bisogno.
Telefono Azzurro ogni anno celebra questa giornata presentando dati aggiornati sull’abuso e lo sfruttamento sessuale dei bambini in Italia, nonché sul tema della pedofilia, favorendo tavole rotonde e dibattiti sui temi della prevenzione, dell’ascolto delle vittime e della loro terapia, sul profilo dei pedofili, sulla pedofilia al femminile, sull’adescamento online e sul trattamento degli autori di questi reati.

Ogni anno i bambini e gli adolescenti vengono coinvolti in questa riflessione, in quanto attori fondamentali di ogni intervento di prevenzione.

Donazione: fai anche tu un piccolo gesto per offrire un grande aiuto.

Un reato aberrante

Il più aberrante e abominevole reato, la pedofilia, il più vergognoso e viscido istinto bestiale che devasta il mondo fatato dell’infanzia, striscia come un immondo serpente non solo in ambienti sporchi e malfamati, ma anche in quelli eccentrici e sfarzosi dove la vergogna umana non ha limiti. In occasione della Giornata contro la pedofilia proponiamo una poesia scritta da Antonio Ruggiero.

LASSATE STA’’E CCRIATURE

Chello ca po’ succère ‘int’ a ‘stu munno
me leva ‘a voglia ‘e scrivere ‘e ppuisie;
Tutt’apparenza,ma si scavo ‘nfunno,
nce trovo sulo ‘o chianto amaro ‘e Dio.

Ogne pprincipio è nu vestito scuro
ca ll’omme tène ‘ncuollo ogne mumente;
chi nun ‘o tène so’ cchelli ccriature,
chell’aneme spugliate e trasparente.

Chell’aneme accussì llucènte e bbelle
c’hanno abbisogno sul’’e tant’affetto;
mettitece dint’ a ‘na caramella
ll’ammore cu nu pizzeco ‘e rispetto.

Lassate sta’’e ccriature,e ppe’ ffavore,
nun ‘e rrignite ‘e ccape ‘e fessarie;
nun nc’è bbisogno ‘e scole pe’ ll’ammore,
pe’ cchestu ccà già nce ha penzato Dio.

Lassate ‘e ccrescere, nun ‘e ‘nquitate,
nun nce mettite ‘ncapa ‘sti penziere;
vuje ‘sti ccriature già m’’e ‘ncatenate
mettennece ‘na bbella palla a’’e piere.

‘O mmalo ‘e chistu munno è mmalo antico
e ssulo ‘o vero ammore ‘o pò ssanà;
ll’anema ‘e nu criaturo è ‘na mullica
ca chisà quanta scorze po’ farrà.

Ma mo lassate ‘e ccrescere liggiere,
‘a fantasia lassatancella sta;
songh’arbe chiare addò nun scenn’’a sera,
addò ‘o penziero è llibbero ‘e vulà.

Leggi altre POESIE
LIFESTYLE
FOOD
SEGUICI SU TWITTER



@ Riproduzione riservata

Rivoluzione partenopea del 1799 | Poesia ‘O tiempo d’e Giacobbe

Rivoluzione partenopea del 1799

Rivoluzione partenopea del 1799 durante la quale con il sacrificio dei migliori figli di Napoli si scrisse una delle più belle pagine della storia di Napoli. Con il termine “Giacobbe” venivano definiti popolarmente i giacobini ovverosia gli appartenenti a quel movimento rivoluzionario formatosi durante la Rivoluzione Francese diventato poi “Repubblica giacobina” con l’arresto dei leader Girondini, il giornalista Jacques Pierre Brissot.

‘O tiempo d’e Giacobbe

(Ascoltala dalla voce di Antonio Ruggiero)

Nu centenaro ‘e cape senza cuolle
cadute ‘mmiezz’’a piazza d’’o Mercato
pe’ nce levà tutt’’e ccatene ‘a cuollo
‘a chi nce aveva sempe scamazzato.

So’ dduicient’anne ca Donna Leonora,
‘nzieme a Pagano e a Don Gennaro Serra,
mo ca sta ‘ncielo,sta aspettanno ancora,
nu poco ‘e libbertà pe’ cchesta terra.

Pe’ cchesta terra ‘e tutte e dde nisciuno,
addò nce azzuppa chi nun è dde ccà;
addò ll’arraggia e ‘o ffuoco d’’e cannune
hanno sputato sanghe e ddignità.

‘A libbertà…Che ssuonno! Che ppuisia!
Pe’ cchi purtato ‘ncopp’ a ‘na carretta,
comme si avesse jastemmato a Dio,
ha perzo ‘a capa soja sott’ a n’accetta.

‘O tiempo d’’e giacobbe fuje nu suonno,
nu suonno accumminciato e mmaje fernuto;
ogge è ttutt’apparenza,ch’annasconne,
‘sta luce ‘mpiett’ a nnuje ca nun se stuta.

La Rivoluzione partenopea del 1799 e la breve vita della Repubblica Napoletana (23 gennaio 1799-giugno 1799)

(cenni storici a cura di Mauro Guitto)

Il 23 gennaio 1799, con l’approvazione e l’appoggio del comandante dell’esercito francese, viene proclamata la Repubblica Napoletana nel pieno della Rivoluzione francese (1789-1799) che costò la vita a più di 600 mila persone che fu “esportata” da Napoleone anche in Italia dal 1797. Nasce un governo provvisorio di venti membri, poi portato a venticinque. E’ una Repubblica che non ha vita facile fin da subito a causa della mancata adesione popolare (scaturita dalla spietata e sanguinaria repressione contro gli oppositori del regime che provoca la condanna a morte e la fucilazione di molte persone dopo approssimativi processi politici) e di quella delle province non occupate dall’esercito francese. L’autonomia della Repubblica Napoletana è sottoposta alla dittatura del generale francese Jean Étienne Championnet (poi scomparso il 9 gennaio 1800) e questo è un altro motivo dell’insuccesso aggravato anche dalle difficoltà finanziarie causate principalmente dalle richieste dell’esercito francese costantemente in armi sul suo territorio. Non si riuscirà mai a costituire un vero e proprio esercito ottenendo solo limitati successi nella democratizzazione delle province.

Nell’aprile 1799

..in seguito alle sconfitte subite dalle truppe francesi nell’Italia settentrionale a opera degli Austro-Russi, i francesi sono costretti a ritirarsi prima dalle province e in seguito (il 7 maggio) da Napoli. I repubblicani tentano di difendersi da soli contro l’armata sanfedista (movimento controrivoluzionario nato nell’Italia Meridionale alla fine del 1700.) che giunge da Sud, ma il 13 giugno la città è raggiunta e viene riconquistata dalle armate del cardinale Fabrizio Ruffo nell’ultima battaglia al Ponte della Maddalena nonostante la strenua resistenza del Forte di Vigliena. Pochi giorni dopo, tra il 18 e il 22 giugno anche gli ultimi impavidi cittadini repubblicani si arrendono a Castel dell’Ovo, Castel Nuovo e Castel Sant’Elmo.

Nel 1801 le truppe borboniche che tentano di raggiungere la Repubblica cisalpina sono sconfitte a Siena da Gioacchino Murat. Dopo l’armistizio di Foligno del 18 febbraio 1801 e la pace di Firenze si conferma ufficialmente il Regno di Napoli alla dinastia borbonica che tale resterà fino al 1806 quando le truppe Napoleoniche si riaffermeranno per altri dieci anni circa a Napoli dando vita al cosiddetto periodo murattiano.



@ Riproduzione riservata

Noi microcosmi nel macrocosmo | La vita, una meteora nell’infinito

Noi microcosmi nel macrocosmo

Noi microcosmi nel macrocosmo. Spesso mi chiedo se la nostra vita non sia una meteora che viaggia nell’infinito e che noi siamo dei microcosmi nel macrocosmo. Miriadi di pensieri che vagano in uno spazio senza fine e che solo la morte, come un buco nero, ci inghiottirà portandoci chissà dove. A questo mio pensiero aggiungo una mia poesia, sperando che sia degna dell’attenzione di chi la legge e che possa essere argomento di discussione.

‘E BBUCHE NIRE

‘A capa nosta è ccomm’ a ll’univerzo,
meliarde ‘e punte luce e mmacchie scure;
e qquanti vvote nce sentimme perze
nuje microcosme e ffiglie d’’a natura.

Meteore songh’’e suonne e sso’’e penziere
ca zuffunnamme spisso int’’e cuscine;
s’affacciano e scumpareno liggiere
dint’ a nu spazio immenzo e ssenza fine.

E ccomm’ a ‘sti mmeteore senza mète,
vanno pe’ ll’aria lacreme e suspire,
e ppure si nun songo fatt’’e prete,
s’’e gliotte ‘a vocca ‘e quacche bbuco niro.

LEGGI altre poesie e articoli di CULTURA



@ Riproduzione riservata

La casa di Dio | Quella vera è nel cuore di ognuno di noi

La casa di Dio

La casa di Dio, quella vera, non ha mura, né limiti né porte. La casa di Dio è dove c’è sofferenza, quindi non incrociate le mani in inutili preghiere ma tendetele al prossimo, perché la vera casa di Dio è nei nostri petti. L’indifferenza e l’ipocrisia sono le più gravi offese prima a noi stessi e poi a chi ci ha creato.

‘A VERA CASA ‘E DIO

‘A vera casa ‘e Dio nun tène mure,
nun tène limmete, nun tène porte;
‘a vera casa ‘e Dio so’’e viche scure,
addò va zuppechianno ‘a malasciorta.

‘A vera casa ‘e Dio nun tène altare,
né scannetielle o appogge p’’e ddenocchie;
‘a vera casa ‘e Dio sta ‘mmiezz’’o mare,
addò ‘a pietà se sbatte e smerza ll’uocchie.

‘A vera casa ‘e Dio so’’e marciappiere,
‘e liette ‘e chi nun tène cchiù a nisciuno,
e spicialmente a vvierno, quann’ è ssera,
p’’o friddo forte tremmano ‘e cartune.

‘Nfi a cché tenimme tanta forza ancora,
‘nfi a cché ll’ammore nuosto nun se struje,
nun ‘a cercamme ‘a fede ‘a part’’e fòra;
‘a vera casa ‘e Dio sta ‘mpiett’ a nnuje!

LEGGI altre poesie e articoli di CULTURA



@ Riproduzione riservata

4 versi per la donna | Una dedica alle donne con Primma ‘e vasà ‘sta vocca

4 versi per la donna

4 versi per la donna. Un pensiero che vale sempre ricordando che l’8 marzo più che una festa, è una commemorazione di un tragico avvenimento per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze cui sono e sono state oggetto in tutto il mondo. Una celebrazione che si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909 e in Italia nel 1922.

Un pensiero per la donna

L’8 marzo, più che una festa, si sa che è una commemorazione d’un tragico avvenimento. Quindi proprio in questa occasione e ovviamente non solo l’8 marzo, l’uomo, giorno per giorno deve rivolgere un pensiero, un atto di gratitudine alla donna per quanto è stata ed è importante nella storia dell’umanità.

Mancare di rispetto ad una donna è come non averne per la propria madre, lei che ci ha generato e ci ha curato con tanto amore. Un uomo che ammazza una donna non potrà mai avere nessuna ragione per commettere un tale infimo misfatto. E’ un verme! Un essere ingrato che non doveva nascere, ma che nascendo ha offeso il più sacro dei principi del vivere civile. Quindi amici e quanti di voi leggerete questo mio pensiero, vi invito a leggere questi miei quattro versi dedicati alla donna che io più che amarla, la adoro più della mia vita stessa.

A una conduttrice di una trasmissione televisiva locale, la quale mi chiese cosa preferivo di una donna, io le risposi: ‘E piere. No, non è feticismo, ma vero amore.

Leggete amici e declamatela alla donna che amate.

PRIMMA ‘E VASÀ ‘STA VOCCA

Primma ‘e vasà ‘sta vocca ‘nzuccarata,
te voglio vasà ‘e piere,e ssaje pecché?
So’ cchilli llà ca fanno tanta strata,
so’ cchille ca te portano addu me.

LEGGI altre poesie e articoli di CULTURA



@ Riproduzione riservata

La poesia | Un mezzo per trasmettere le proprie emozioni

La poesia

La poesia. Antonio Ruggiero, scrittore e poeta, spiega cosa rappresenta per lui la poesia e cosa voglia dire oggi e da sempre fare poesia.

Non è da tutti

Fare poesia, ovviamente non è da tutti, ma tutti viviamo di emozioni, altrimenti saremmo pezzi di ghiaccio. Le Accademie e le scuole servono semplicemente a raffinare un’espressione, del resto è tutto frutto della nostra anima. Un sospiro nasce dalla dolcezza d’un sentimento, un urlo dalla disperazione, una lacrima da una gioia o da un dolore. Fare poesia non significa ostentare cultura, ma trasmettere agli altri le proprie emozioni affinché gli altri si rispecchino.

Fare poesia non è solo sognare, ma avere anche il coraggio di denunciare. Poesia è partecipazione, confronto e lasciatemelo dire, comunicazione, quindi tirate fuori dai cassetti i vostri pensieri, le vostre emozioni. Confrontatevi con altri senza nessun timore, non soffocate i sospiri dell’anima. Oggi ci si isola, ci si chiude pensando che aprirsi agli altri non serva a niente, ciò significa annullarsi o vivere da morti. Noi siamo fatti di materia e di spirito, quindi tiriamola fuori la nostra spiritualità, in questo modo noi viviamo veramente.

Esprimetevi..

Tutti ne abbiamo facoltà, quindi avanti, esprimetevi liberamente, un vostro pensiero potrebbe essere utile agli altri, non spegnete la luce che avete dentro. Con un’idea, un pensiero, si può illuminare il mondo. Noi siamo stelle e come tali dobbiamo irradiare la nostra luce. La poesia è vita! Nessuno può spegnerla perché è un dono di Dio, che nella sua immensa opera ci ha dato degli occhi per ammirarla e un’anima per sospirare. Tutti devono vivere la propria vita come se leggessero la più grande e affascinante poesia donataci da uno spirito che aleggia su di noi e facciamo in modo che anche Lui dall’alto dei cieli sorrida.

LEGGI altre poesie e articoli di CULTURA



@ Riproduzione riservata

Nati con la cazzimma | Il racconto del concepimento in una poesia

Nati con la cazzimma

Nati con la cazzimma. In questa poesia in vernacolo napoletano, “a cazzimma” è rappresentata dalla corsa sfrenata e senza esclusione di colpi degli spermatozoi per raggiungere l’ovulo prima di tutti gli altri. Uno solo arriverà all’obiettivo fra milioni di concorrenti e sarà quello che darà origine alla vita.

Cazzimma

Nu criminale oppure nu scienziato,
nu grande prufessore o nu pueta,
e ppenzà’ ca nu Papa o Cap’’e Stato
so’ ccapucchielle cu’’e ccurelle arreto.

So’ ttutte chille ca se songo ‘mposte
mmiezz’ a mmeliune p’arrivà’ pe’ pprimma
ausanno preputenza e ffaccia tosta…
Pure pe’ nascere nce vò’ cazzimma!

Cos’è “a Cazzimma” ?

Breve approfondimento a cura di Mauro Guitto.

Chi non è napoletano e non ha mai avuto modo di sentire questo termine, si chiederà cosa significhi “cazzimma”, che non è una parolaccia come qualcuno potrebbe, a primo impatto, pensare. Ne parlano anche l’Accademia della Crusca e Treccani. “A cazzimma” è un atteggiamento o comportamento furbo, opportunistico e cinico teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. E alzi la mano chi ogni giorno non si trova dinanzi a persone che agiscono in tal guisa e, diciamolo, non destano in noi nemmeno tanta simpatia, anzi…

LEGGI altre poesie e articoli di CULTURA



@ Riproduzione riservata
Data powered by Oddspedia

Data powered by Oddspedia

Spiacenti, non è possibile copiare il testo
Exit mobile version