Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato domenica, 25 Febbraio 2018 13:28
Classifica medaglie Olimpiadi PyeongChang 2018
Giovedì 8 febbraio sono cominciate le Olimpiadi Invernali nella contea nella provincia del Gangwon in Corea del Sud che termineranno domenica 25 febbraio. Ecco la classifica medaglie Olimpiadi PyeongChang 2018, aggiornata frequentemente.
*** Aggiornamento definitivo domenica 25 febbraio ore 13,25 ***
Quasi 3mila gli atlteti
Sono quasi 3mila gli atleti provenienti da 92 Paesi (un record nella storia delle Olimpiadi invernali) che si contendono ben 102 titoli da assegnare in 15 discipline olimpiche. Quante e quali medaglie riusciranno a conquistare i 121 atleti Azzurri impegnati alle Olimpiadi?
E’ possibile seguire le gare su Rai2, Rai Sport (canale 57 – 58 DTT) e su piattaforma satellitare Tivùsat negli orari indicati in OGGI IN TV.
Il VIDEO racconto della giornata del 23 febbraio
MEDAGLIERE
# | PAESE | ORO | ARGENTO | BRONZO | TOTALE |
1 | Norvegia | 14 | 14 | 11 | 39 |
2 | Germania | 14 | 10 | 7 | 31 |
3 | Canada | 11 | 8 | 10 | 29 |
4 | USA | 9 | 8 | 6 | 23 |
5 | Olanda | 8 | 6 | 6 | 20 |
6 | Svezia | 7 | 6 | 1 | 14 |
7 | Corea del Sud | 5 | 8 | 4 | 17 |
8 | Francia | 5 | 4 | 6 | 15 |
9 | Svizzera | 5 | 6 | 4 | 15 |
10 | Austria | 5 | 3 | 6 | 14 |
11 | Giappone | 4 | 5 | 4 | 13 |
12 | ITALIA | 3 | 2 | 5 | 10 |
13 | A. O. Russi | 2 | 6 | 9 | 17 |
14 | Repubblica Ceca | 2 | 2 | 3 | 7 |
15 | Bielorussia | 2 | 1 | 0 | 3 |
16 | Cina | 1 | 6 | 2 | 9 |
17 | Finlandia | 1 | 1 | 4 | 6 |
18 | Gran Bretagna | 1 | 0 | 4 | 5 |
19 | Slovacchia | 1 | 2 | 0 | 3 |
20 | Polonia | 1 | 0 | 1 | 2 |
21 | Ucraina | 1 | 0 | 0 | 1 |
22 | Ungheria | 1 | 0 | 0 | 1 |
23 | Australia | 0 | 2 | 1 | 3 |
24 | Nuova Zelanda | 0 | 0 | 2 | 2 |
25 | Spagna | 0 | 0 | 2 | 2 |
26 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
27 | Kazakistan | 0 | 0 | 1 | 1 |
28 | Lettonia | 0 | 0 | 1 | 1 |
29 | Liechtenstein | 0 | 0 | 1 | 1 |
30 | Slovenia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Le medaglie conquistate dagli Azzurri
Arianna Fontana (27 anni) ha conquistato la medaglia d’oro nei 500 metri short track nella giornata di martedì 13 febbraio. Nello stesso giorno Federico Pellegrino (27) nel fondo sprint a tecnica classica ha conquistato la medaglia d’argento.
La 1a medaglia Azzurra della XXIII Olimpiade invernale l’ha portata a casa il 28enne Dominik Windisch che domenica 11 febbraio ha conquistato la medaglia di bronzo nella 10 km sprint di biathlon. Il 15 febbraio sono arrivate altre 2 medaglie di bronzo per l’Italia:
- quello della 27enne Federica Brignone conquistato nello Slalom Gigante;
- bronzo di Nicola Tumolero nei 10mila mt.
Martedì 20 febbraio altre 2 medaglie per gli Azzurri:
- medaglia d’argento nei 3.000 metri di staffetta nel pattinaggio short track femminile per la squadra italiana formata da Lucia Peretti, Arianna Fontana, Cecilia Maffei e Martina Valcepina. La medaglia è arrivata grazie alla squalifica delle atlete cinesi trasformando la medaglia da bronzo in argento;
- medaglia di bronzo di Dominik Windisch nella staffetta mista di biathlon.
Le altre medaglie d’oro dell’Italia
E’ della 22enne Michiela Moioli il 2° oro conquistato dall’Italia venerdì 16 febbraio alle Olimpiadi ed è arrivato nello snowboard cross. La Moioli, favorita alla vigilia, ha vinto davanti alla portoghese Pereira de Souza e alla ceca Samkova.
Il 3° oro degli Azzurri è arrivato mercoledì 21 febbraio grazie alla 25enne Sofia Goggia che ha vinto la medaglia d’oro nella discesa libera femminile con il tempo di 1 minuto 39 secondi e 22 centesimi. In questa disciplina l’Italia non vinceva da ben 66 anni.
Altra medaglia di bronzo
Trionfa ancora (22 febraio) Arianna Fontana vincendo la medaglia di bronzo nei 1.000 metri dello short track.
La soddisfazione del presidente del Coni
Giovanni Malagò, presidente del Coni sabato 24 febbraio ha tracciato il bilancio della spedizione Azzurra con parole di grande soddisfazione ed elogio soprattutto per le donne Azzurre. “Passare dal 2010 con cinque medaglie, alle otto di Sochi, alle dieci di cui tre d’oro qui è eccellente. Avevamo 25-30 atleti da medaglia, pensavo di arrivare anche sopra. Ma adesso tra quattro anni se ne dovranno vincere 13-15“.
Il presidente ha sottolineato il grande contributo delle donne: “Sono le vere trionfatrici, le vere protagoniste perché non era mai successo che in presenza di ori non si vincesse con un uomo. Ma l’età media degli uomini qui è la più giovane di sempre e a Pechino tra 4 anni si dovrebbe andare a incassare“.
Classifica medaglie Olimpiadi PyeongChang 2018: la situazione
La Norvegia si è classificata al 1° posto con 39 medaglie seguita dalla Germania a 31 e dal Canada a 29 medaglie.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Altri articoli di SPORT
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata