Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato mercoledì, 16 Maggio 2018 15:20
Concorso 2mila allievi Carabinieri 2018
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 38 del 15 maggio il bando di concorso 2mila allievi Carabinieri 2018 dei quali 460 posti sono riservati anche ai civili.
I posti
- 1056 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato a:
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1);
- volontari in rafferma annuale, in servizio;
- 452 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato a:
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in congedo;
- volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma;
- 460 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato ai giovani che non abbiano superato il 26° anno di età;
- 32 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo.
REQUISITI
- età non superiore a 25 anni di età (per i civili) e diploma di maturità (per i civili);
- età non superiore a 27 anni (per i militari) e possesso della licenza media (per i militari).
DOMANDA
La domanda deve essere presentata on-line da mercoledì 16 maggio a giovedì 14 giugno 2018, accedendo all’area concorsi del sito dell’Arma dei Carabinieri. Per candidarsi è necessario autenticarsi (ACCEDI ORA) attraverso uno dei seguenti metodi:
- credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2; Leggi il nostro articolo: Come richiedere una utenza SPID;
- idoneo lettore di smart-card installato nel computer per l’utilizzo con carta nazionale dei servizi (CNS).
Nota bene: può accadere che il sito sia irraggiungibile perché sovraccaricato da tante richieste. E’ necessario “armarsi” di pazienza e riprovare ricaricando la pagina.
Documenti e informazioni necessarie
Dopo l’autenticazione al sistema di candidatura ai concorsi dell’Arma dei Carabinieri, bisognerà indicare, tra gli altri, i seguenti dati:
- indirizzo mail e indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
- caricare una fototessera in formato digitale;
- dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita) e il codice fiscale;
- cittadinanza italiana;
- comune di iscrizione nelle liste elettorali oppure i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste;
- stato civile;
- residenza e il recapito al quale desidera ricevere le comunicazioni relative al concorso, completo di codice di avviamento postale e di numero telefonico (telefonia fissa e mobile);
- assenza di condanne penali.
Concorso 2mila allievi Carabinieri 2018: PROVE D’ESAME
- prova scritta di selezione;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici, per il riconoscimento dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione dei titoli.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- BANDO COMPLETO del CONCORSO
- Altri articoli su CONCORSI
- Annunci di lavoro
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata