Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 26 Maggio 2018 17:19
Novità sulla REVISIONE AUTO
Da domenica 20 maggio 2018 ci sarà una novità sulla revisione auto riguardante l’introduzione di un certificato di revisione. Il documento sarà rilasciato dai centri autorizzati e dalle officine autorizzate dopo aver effettuato il controllo tecnico del veicolo.
Il decreto ministeriale 214/2017
Il certificato di revisione è diventato obbligatorio dall’entrata in vigore del decreto ministeriale 214/2017, imposto dalla Direttiva europea 2014/45. La direttiva regolamenta i controlli tecnici periodici (da parte dei centri autorizzati) dei veicoli a motore e dei loro rimorchi abrogando la Direttiva 2009/40/CE.
Interessante è la novità della lettura del contachilometri, una misura messa in atto per contrastare il “secolare” fenomeno delle manomissioni del contachilometri.
Il certificato
I centri autorizzati rilasceranno il certificato cartaceo all’intestatario dell’auto che conterrà i seguenti dati:
- numero e targa del telaio;
- luogo e data del controllo;
- lettura del contachilometri;
- categoria del veicolo;
- carenze riscontrate e livello di gravità;
- esito del controllo tecnico;
- nome dell’organismo che lo ha effettuato;
- data del successivo controllo.
La cadenza delle revisioni
Non cambia nulla riguardo alla periodicità delle revisioni:
- 1° controllo: dopo 4 anni dalla prima immatricolazione;
- successivi controlli: ogni 2 anni, dalla prima revisione.
Novità sulla revisione auto: chi effettuerà le revisioni?
Gli “ispettori ministeriali” provvedono all’esecuzione delle revisioni che, nel caso di centri di controllo privati, sono sostituiti dagli “ispettori autorizzati che soddisfano i requisiti minimi di competenza e formazione“.
PROMEMORIA
E’ il caso di ricordare che circolando con un autoveicolo non revisionato, si rischia una multa di importo da 168 a 674 euro, che può raddoppiare in caso di recidiva.
Quali officine scegliere
- Ricerca officine autorizzate DTT
- Elenco Officine per revisione bombole
- Scarica il modulo TT 2100 per presentare domanda di revisione alla Motorizzazione
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Vuoi sapere di più sulla revisione? Leggi Revisione auto dal 2017
- Altri articoli su COME FARE
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata