Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato lunedì, 26 Febbraio 2018 20:00
Allerta meteo 26 febbraio 2018
La Protezione Civile dirama la nuova allerta meteo 26 febbraio 2018 a causa dell’aria fredda di origine artica (Buran) che sta interessando le regioni centro-settentrionali. L’aria gelida si estenderà gradualmente dalla prossima notte al meridione determinando un marcato calo delle temperature. Questo provocherà nevicate fino a quote di pianura e venti forti dai quadranti settentrionali.
*** Articolo aggiornato lunedì 26 febbraio ***
Nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche consultabili sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso di domenica 25
La Protezione Civile ricorda che l’avviso prevede dalla notte di oggi 25 febbraio, nevicate al di sopra dei 300-500 metri con locali sconfinamenti fino a quote di pianura. Le nevicate si verificheranno sulla Campania e sulla Puglia, in estensione a Basilicata e Calabria, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Dal pomeriggio di domani, lunedì 26 febbraio persistanno le nevicate fino a quote di pianura, sull’Abruzzo e sul Molise, con apporti al suolo da deboli a moderati. Dalla tarda mattinata venti settentrionali da forti a burrasca sulla Sicilia e sulla Calabria, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Allerta meteo 26 febbraio 2018
Per la giornata di domani, lunedì 26 febbraio allerta gialla sull’Emilia Romagna (bacini romagnoli ed emiliani orientali, pianura e costa romagnola), sull’Abruzzo e sul Molise.
Permane l’allerta gialla per rischio idrogeologico sul Veneto, bacino dell’Alto Piave, a causa della frana della Busa del Cristo, nel Comune di Perarolo di Cadore (Belluno). Su quest’ultimo è in corso un continuo e attento monitoraggio.
SCUOLE CHIUSE in diverse città
A Roma firmata l’ordinanza che dispone per lunedì 26 febbraio la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. Chiusi anche parchi, cimiteri e ville storiche fino a cessata allerta. A Torino scuole aperte mentre invece sono chiuse nelle seguenti zone:
- Sardegna (Tempio Pausania, Luras, Calangianus e Bortigiadas);
- Vasto (Chieti);
- Avellino, Ariano Irpino e in quasi tutti i comuni dell’Alta Irpinia
- Benevento e L’Aquila (nei quattro capoluoghi di regione e nei tre atenei, anche martedì);
- province di Rimini, Parma, Foggia, Umbria.
Per restare aggiornati
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Allerta meteo 27 febbraio 2018
- Previsioni meteo fino al 4 marzo 2018
- Obbligo catene da neve (regione per regione)
- Guarda le previsioni meteo giornaliere
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata