Divieti Super Green Pass | Le nuove regole dal 6 dicembre al 15 gennaio

CONDIVIDI

Tempo di lettura stimato: 5 minuto/i

Articolo aggiornato sabato, 4 Dicembre 2021 10:56

DIVIETI SUPER GREEN PASS

Lunedì scattano le nuove regole contenenti anche i divieti Super Green Pass grazie ai quali il Governo è convinto di contenere l’aumento dei contagi in Italia limitando la vita solo ai non vaccinati.

SCATTA IL CERTIFICATO VERDE RAFFORZATO

Da lunedì 6 dicembre 2021 fino a sabato 15 gennaio 2022 esisteranno due tipi di certificazione verde: “rafforzata” e “base”. La tipologia varia in base alla fascia di rischio (zone colorate) e al pass che si possiede:

  • Green Pass rafforzato (altrimenti detto Super Green Pass): rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite, valido 9 mesi dall’ultima dose fatta;
  • Green Pass base: rilasciato a chi si sottopone a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore).

Il Green Pass rafforzato non obbliga il vaccinato o guarito a scaricarne uno nuovo in quanto l’app Verifica C19 ne riconoscerà e confermerà la validità.

LA PANDEMIA DEI NON VACCINATI“: I VARI DIVIETI

Questa è la dichiarazione che è stata fatta in televisione da “addetti ai lavori” (veri o presunti, in buona o cattiva fede… lo sapranno soltanto loro). Ma sta di fatto che quella in corso viene da costoro considerata la pandemia dei non vaccinati perché sulle loro coscienze viene sbattuta la colpa dell’aumento dei contagi in Italia. Tesi tuttavia smentita da più parti, anche autorevoli a riguardo.

Sta di fatto che i non vaccinati subiranno da lunedì 6 dicembre ulteriori limitazioni alla propria vita sociale. Da quel giorno infatti bisognerà esibire il Green pass base anche per salire su tutti i mezzi pubblici (locali, provinciali e regionali), compresi i treni, se si vive in zona arancione o rossa.

ESENZIONI

Come avviene per il Green Pass base, questi sono i soggetti esenti dall’obbligo del Super Green Pass:

  • soggetti esenti dalla vaccinazione comprovata da apposita certificazione medica;
  • bambini di età inferiore a 12 anni;
  • cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar;
  • possessori di un certificato di vaccinazione anti SARS-Cov-2 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino.
ZONA BIANCA

Non ci sono limitazioni agli spostamenti per i cittadini che vivono in una regione che si trova in zona bianca. È sempre obbligatorio indossare la mascherina negli ambienti al chiuso. In alcuni comuni, per le festività di Natale, i sindaci stanno imponendo l’uso della mascherina anche all’aperto nelle zone maggiormente frequentate.

Queste le sostanziali differenze tra i possessori dei due tipi di green pass, valide in zona bianca:

  • Green pass “base”: i possessori POSSONO:
    1. prendere aerei, mezzi pubblici e trasporti come i treni ad alta velocità;
    2. andare nei ristoranti all’aperto e negli impianti sciistici, entrare in alberghi e spogliatoi, frequentare piscine e palestre.
  • Super Green pass: oltre a poter fare ciò che è indicato nei punti 1 e 2, POSSONO accedere a cinema, teatri, ristoranti al chiuso, stadi, discoteche, feste e cerimonie pubbliche.
ZONA GIALLA
  • Obbligo di indossare la mascherina all’aperto;
  • massimo quattro persone per tavolo nei ristoranti al chiuso eccetto per i tavoli con gente in possesso di Super Green Pass il cui numero non prevede limitazioni.

Chi è in possesso di Super Green Pass può inoltre andare in discoteca.

ZONA ARANCIONE

Aperte tutte le attività mentre quelle per le quali era prevista la chiusura fino al 6 dicembre saranno invece aperte e accessibili solo per i possessori del Super Green pass.

In zona arancione chi non possiede il Super Green Pass non può uscire dal comune di residenza, tranne per motivi di lavoro, necessità, urgenza.

Solo i possessori del Super Green pass possono andare in bar, ristoranti, palestre, piscine, cinema, teatri, terme, fiere, parchi divertimento, impianti sciistici. Per i possessori del Green Pass base è permesso solo prendere cibo da asporto.

ZONA ROSSA

È la situazione più critica, com’è sempre stato dall’inizio della pandemia e in quanto tale prevede limitazioni e divieti valide per tutti, a prescindere dal tipo di Green Pass in possesso.

  • Chiusi bar, ristoranti (sono consentiti solo l’asporto e la consegna a domicilio) e negozi (tranne quelli essenziali);
  • divieto di uscire dal comune di residenza se non per comprovate necessità, urgenze o per andare a lavorare.
ALBERGHI E HOTEL

Dal prossimo 6 dicembre 2021 dunque si potrà accedere anche senza il Super Green Pass ai servizi di ristorazione svolti all’interno di alberghi o di altre strutture ricettive e riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati. “Basterà” un tampone molecolare o antigenico rapido valido per accedervi.

Sono esclusi dall’obbligo del Green Pass rafforzato anche le mense e i servizi di catering continuativo su base contrattuale.

TI POTREBBERO INTERESSARE
Print Friendly, PDF & Email

@ Riproduzione riservata

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*