Tempo di lettura stimato: 2 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 24 Febbraio 2018 18:16
Elezioni 4 marzo 2018 tagliando antifrode
E’ una delle novità delle elezioni 4 marzo 2018 tagliando antifrode sulle schede elettorali che saranno consegnate ai cittadini che si recheranno alle urne.
La data del voto si avvicina
Ricordiamo che si vota con la nuova legge elettorale domenica 4 marzo 2017, dalle ore 7 alle 23 per il rinnovo del Parlamento.
I documenti necessari per votare
Al momento del voto, i documenti d’identità da presentare sono quelli ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, anche se scaduto, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
Elezioni 4 marzo 2018 TAGLIANDO ANTIFRODE: di cosa si tratta
Le nuove schede elettorali sono dotate di un’appendice cartacea munita di un “tagliando antifrode” con un codice progressivo alfanumerico generato in serie. Dopo che l’elettore ha votato, non sarà più lui a mettere la scheda nell’urna.
La dovrà restituire al presidente del seggio debitamente piegata, tale appendice con il tagliando è staccata dalla scheda e conservata dai componenti dei seggi elettorali, che controllano se il numero del tagliando sia lo stesso di quello annotato prima della consegna della scheda all’elettore. Dopo il controllo il presidente del seggio inserisce la scheda stessa nell’urna (art.31, comma 6, e art.58 del d.P.R. n.361/57, come sostituito dall’art.1, commi 18 e 19, della legge n.165/2017).
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Elezioni 4 marzo 2018 come votare
- Rischio la multa se voto col cellulare?
- Agevolazioni trasporti per gli elettori (sconti sui biglietti di bus, treni, aerei..)
- Testo Legge di Bilancio 2018
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata