Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato martedì, 11 Gennaio 2022 19:29
OMS AMMETTE INEFFICACIA DEI VACCINI
Con i vaccini COVID-19 disponibili, l’attenzione attuale rimane sulla riduzione delle malattie gravi e dei decessi, nonché sulla protezione dei sistemi sanitari. Tuttavia l’Oms ammette ridotta efficacia vaccinale contro la malattia causata da Omicron.
“NECESSARI ULTERIORI DATI“
Come spiega l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), i vaccini forniscono un alto livello di protezione contro gravi malattie e morte causate dal Covid. Per la variante Omicron, il profilo mutazionale e i dati preliminari indicano che l’efficacia del vaccino è ridotta contro la malattia sintomatica causata dalla variante Omicron, ma la protezione contro la malattia grave ha maggiori probabilità di essere preservata. Tuttavia, sono necessari ulteriori dati sull’efficacia del vaccino, in particolare contro il ricovero in ospedale, le malattie gravi e la morte, anche per ciascuna piattaforma vaccinale e per vari regimi di dosaggio e prodotti del vaccino.
SBAGLIATA LA STRATEGIA BASATA SU DOSI RIPETUTE
”Mentre alcuni paesi raccomandano dosi di richiamo del vaccino, la priorità immediata per il mondo è accelerare l’accesso alla vaccinazione primaria, in particolare per i gruppi a maggior rischio di sviluppare malattie gravi” – ribadisce l’Oms.
”Con la fornitura – spiega l’Oms – a breve e medio termine dei vaccini disponibili e la necessità di equità nell’accesso ai vaccini in tutti i paesi per raggiungere gli obiettivi di salute pubblica globale, una strategia di vaccinazione basata su dosi ripetute di richiamo della composizione originale del vaccino è improbabile che sia appropriata o sostenibile“.
MANCANO I VACCINI PER PREVENZIONE DELL’INFEZIONE E DELLA PREVENZIONE
Gli esperti avvertono che i vaccini anti COVID-19 con un forte impatto sulla prevenzione dell’infezione e della trasmissione, oltre alla prevenzione di malattie gravi e morte, sono necessari e dovrebbero ancora essere sviluppati.
“Fino a quando tali vaccini non saranno disponibili e con l’evolversi del virus SARS-CoV-2, potrebbe essere necessario aggiornare la composizione degli attuali vaccini COVID-19, per garantire che continuino a fornire livelli raccomandati dall’OMS di protezione contro infezioni e malattie da parte dei COV, tra cui Omicron e varianti future“.
COSA DOVREBBERO FARE I NUOVI VACCINI
L’Oms ha invitato i produttori a generare nuovi vaccini e, a tal fine, prenderà in considerazione un cambiamento nella loro composizione dei vaccini che devono:
- essere basati su ceppi geneticamente e antigenicamente vicini alla variante o alle varianti circolanti di SARS-CoV-2;
- oltre alla protezione contro le malattie gravi e la morte, essere più efficaci nella protezione contro le infezioni, riducendo così la trasmissione della comunità e la necessità di misure sanitarie e sociali rigorose e di ampia portata;
- suscitare risposte immunitarie ampie, forti e di lunga durata al fine di ridurre la necessità di dosi di richiamo successive.
QUI LE RACCOMANDAZIONI COMPLETE DELL’OMS (in lingua inglese)
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Sgarbi contro la persecuzione dei no vax e contro le misure del Governo
- Puzzer positivo al Covid, fa l’elenco dei farmaci utilizzati
- Moduli per richiesta di prescrizione per vaccino, esenzione e rifiuto del consenso informato
- Prescrizione medica per vaccinarsi: è NECESSARIA
- Decreto 7 gennaio 2022
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata