Tempo di lettura stimato: 5 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 22 Gennaio 2022 9:26
Dpcm 21 gennaio 2022
Dopo il rinvio dei giorni scorsi, oggi è arrivata la firma del Dpcm 21 gennaio 2022 da parte del premier Mario Draghi.
ARRIVA LA LISTA DEI NEGOZI “FREE”
Con la firma del premier Draghi al Dpcm arriva la lista dei negozi dove sarà possibile accedere senza l’obbligo di possesso del Green pass base a partire da martedì 1° febbraio 2022.
Da Palazzo Chigi hanno spiegato che il ritardo è dovuto alla modifica di alcuni dettagli che bisognava ancora apportare al testo del Dpcm in arrivo.
TABACCAIO? SERVE IL GREEN PASS
Sono esentati gli esercizi “di carattere alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, di giustizia e di sicurezza personale“.
Al contrario delle voci circolanti nelle ultime ore, senza Green Pass NON sarà possibile entrare in banca e in posta in nessun caso, nemmeno per ritirare la pensione. Per entrare in una tabaccheria sarà invece necessario esibire il Green Pass.
Si potrà dunque andare negli ipermercati per fare la spesa acquistando qualsiasi cosa ma non sarà consentito acquistare beni non primari nei negozi dove non si potrà senza il Green Pass. Le enoteche, per esempio, sono escluse dall’esenzione. In questura si potrà andare solo per presentare una denuncia ma non per rinnovare il passaporto. Saranno effettuati controlli a campione dai titolari delle attività per verificare il rispetto delle regole.
ACCESSO LIBERO ANCHE PER FARMACIE E PARAFARMACIE
Non servirà il Green Pass per benzinai, negozi di vendita di legna, pellet e ogni tipo di combustibile per uso domestico e per il riscaldamento. Inoltre accesso “free” per esercizi specializzati (e non) in articoli igienico-sanitari, farmacie, parafarmacie e altri articoli “specializzati per la vendita di articoli medicali, ortopedici e di ottica anche non soggetti a prescrizione medica”. Non sarà necessario il Green Pass neanche per entrare negli ospedali e nelle strutture private sanitarie.
PER RICAPITOLARE: L’ELENCO DELLE ATTIVITA’ DOVE NON SERVE LA CERTIFICAZIONE VERDE
- Supermercati e negozi di alimentari
- farmacie e parafarmacie
- attività sanitarie
- ottici
- negozi di vendita di carburanti e prodotti per il riscaldamento
- negozi per animali
- uffici giudiziari
- uffici di pubblica sicurezza solo per presentare denunce (Caserme di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, commissariati, uffici di polizia municipale, ecc..)
- mercati all’aperto (che restano liberi da ogni Green Pass).
CONTRARIATO FEDRIGA
Il presidente della Conferenza Regioni e del Fvg, Massimiliano Fedriga, ha manifestato il suo dissenso sulle nuove misure del Governo.
“Leggere che si può accedere ai supermercati per acquistare una determinata tipologia di prodotti ma non altre, mi trova profondamente contrario. Una cosa è fare scelte che tutelino la salute, altra cosa è fare scelte che appaiono come un accanimento. Non ha senso in questo momento“.
ATTESA ANCHE PER I DATI ISS
Saranno determinanti per alcune regioni che potrebbero passare dalla zona gialla alla zona arancione. I nuovi dati del monitoraggio Iss sulla situazione Covid in Italia dovrebbero arrivare in brevissimo termine. Le Regioni chiedono di cambiare il sistema dei colori mantenendo solo la zona rossa nei casi critici. Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite di “Radio Anch’io” su Rai Radio 1 ha detto:
“Oggi con l’estensione del green pass sostanzialmente superiamo quella che era una divisione a colori che introduceva limitazioni generalizzate per tutti i cittadini. E’ iniziato questo percorso con le Regioni e confido che nelle prossime settimana si possa arrivare a una condivisione. Ferma restando la zona rossa, per le altre zone, credo che il sistema del green pass sia più puntuale“.
“DOSI DI VACCINO RIPETUTE A BREVE DISTANZA NON SOSTENIBILI”
In una riunione organizzata nei giorni scorsi dalla Coalizione internazionale delle autorità di regolamentazione dei medicinali (Icmra), il messaggio è stato chiaro. I partecipanti sono stati tutti d’accordo: “La somministrazione di dosi di richiamo multiple a brevi intervalli non è un approccio sostenibile a lungo termine. È necessario sviluppare una strategia a lungo termine sui tipi di vaccini necessari per gestire il Covid-19 in futuro“.
LA CABINA DI REGIA CONTRO IL CARO-BOLLETTE
A Palazzo Chigi si sta discutendo in queste ore, insieme a Draghi, anche delle nuove misure contro il caro-bollette e per il ristoro delle attività sprofondate nella crisi a causa delle numerose restrizioni anti-Covid.
Dovrebbero arrivare circa 4 miliardi che si aggiungono ai 3,8 già stanziati per lo stesso motivo.
IL PDF DEL NUOVO DPCM
Ecco il testo del nuovo Dpcm in formato PDF che è possibile scaricare.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Addio malattia per quarantena Covid (non paga più l’Inps ma il lavoratore!)
- Manifestazione pro scienza: “Il coraggio di vaccinarsi“
- Montagnier abbatte i vaccini a Milano: “Sono pericolosi!“
- Addio “Tachipirina e vigile attesa” ? Il Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar del Lazio
- Prescrizione medica per vaccinarsi: è obbligatoria
- Avvocati denunciano Draghi
- Decreto 7 gennaio 2022
- Montagnier querela Bassetti
- Percentuale di italiani vaccinati sempre aggiornata
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata