Tempo di lettura stimato: 3 minuto/i
Articolo aggiornato sabato, 5 Febbraio 2022 15:59
RIDUZIONE QUARANTENA PER NON VACCINATI
La circolare n° 9498 del Ministero della Salute di ieri applica la riduzione quarantena per non vaccinati. Vediamo nel dettaglio le novità.
DA 10 A 5 GIORNI
Dunque la quarantena per i non vaccinati e per chi non ha completato il ciclo vaccinale contro il Covid, in caso di contatto stretto con un positivo, passa da 10 a 5 giorni.
Si legge nella circolare: “Fatta salva la disposizione dell’autosorveglianza per coloro che hanno ricevuto la dose booster o che hanno completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, che sono guariti entro 120 giorni o che sono guariti dopo il completamento del ciclo primario, per tutte le altre fattispecie la quarantena per contatto stretto è pari a 5 giorni con test antigenico o molecolare negativo all’uscita“.
Contatti stretti (ad ALTO RISCHIO)
QUARANTENA DI 5 GIORNI
Per le categorie che seguono si applica la misura di quarantena della durata di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo. La quarantena cessa all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di tale periodo.
Se durante il periodo di quarantena si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2 è raccomandata l’esecuzione immediata di un test diagnostico. Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione Ffp2 per i 5 giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale.
CHI DEVE FARE LA QUARANTENA DI 5 GIORNI
- Soggetti asintomatici non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni;
- soggetti asintomatici che abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che siano
guariti da precedente infezione da SARS-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto
la dose di richiamo.
L’AUTOSORVEGLIANZA
NON è prevista la quarantena per i contatti stretti asintomatici che:
- abbiano ricevuto la dose booster;
- abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti;
- siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti;
- siano guariti dopo il completamento del ciclo primario.
Per i soggetti appena elencati si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni. È
prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla
prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo
contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
È fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.
TI POTREBBERO INTERESSARE
- Nuovo decreto febbraio 2022
- Dpcm 21 gennaio 2022
- Decreto 7 gennaio 2022
- Addio malattia per quarantena Covid (non paga più l’Inps ma il lavoratore!)
- Montagnier abbatte i vaccini a Milano: “Sono pericolosi!“
- Addio “Tachipirina e vigile attesa” ? Il Consiglio di Stato sospende sentenza del Tar del Lazio
- Prescrizione medica per vaccinarsi: è obbligatoria
- Avvocati denunciano Draghi
- Montagnier querela Bassetti
- Percentuale di italiani vaccinati sempre aggiornata
- Seguici su FACEBOOK
@ Riproduzione riservata